• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Informazione / Affrontare lo stress: i consigli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (O...
Articolo Paideia: OMS affrontare lo stress

Affrontare lo stress: i consigli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

18 Marzo 2020/in Informazione, Notizie /da Valentina Guglielmelli

Come gestire al meglio questo periodo di emergenza globale? Come affrontare le incertezze, le paure e lo stress dovuti alle restrizioni che stiamo vivendo?

Smart working, scuole chiuse, limitazione della libertà, incertezza del futuro e il continuo bombardamento di notizie, molto spesso false. Tutto questo mette a dura prova la nostra serenità.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato alcuni consigli per affrontare nel miglior modo possibile il momento difficile che l’epidemia COVID-19 sta creando.

OMS: combattere lo stress - ITA

▲▲ Scarica la locandina in Italiano▲▲

  1. È normale sentirsi tristi, stressati, confusi, spaventati o arrabbiati durante un momento di crisi come questo. Parlare con persone di cui ti fidi può aiutare: contatta gli amici e la famiglia.
  2. Se devi rimanere a casa, mantieni uno stile di vita sano: dieta corretta, sonno, esercizio fisico e contatti sociali con i tuoi cari, e i tuoi amici via e-mail e telefono quando.
  3. Non fumare, non bere alcolici o peggio ancora non usare droghe per affrontare le tue emozioni.
  4. Se ti senti sopraffatto dall’angoscia, parla con un operatore sanitario o con un consulente. Raccogli le informazioni che ti possono aiutare a determinare con precisione il rischio in modo da poter prendere precauzioni ragionevoli.
  5. Trova una fonte scientifica attendibile come il sito web dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) o una istituzione governativa del tuo paese. Cerca di limitare la tua preoccupazione e l’agitazione riducendo il tempo che tu e la tua famiglia trascorrete guardando o ascoltando i media che percepisci come sconvolgenti.
  6. Ricorda come in passato hai affrontato le avversità della vita per gestire le tue emozioni durante i momenti difficili di questa emergenza.

► Qui trovi la locandina in Inglese

 

Ultimi articoli

  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie14 Giugno 2022 - 7:53
  • Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 27 Giugno 2022 - 14:38
  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Coronavirus, come preparare un gel disinfettante fatto in casa Paideia: disinfettante fai da te Paideia aperta H24 Paideia aperta H24
Scorrere verso l’alto