• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Centro di chirurgia mininvasiva protesica dell’anca

Centro di chirurgia mininvasiva protesica dell’anca

In Italia vengono impiantate ogni anno circa 75.000 protesi di anca. Con l’avvento dei nuovi biomateriali il 25% di questi pazienti sono sotto i cinquant’anni.

In Paideia si esegue un approccio multidisciplinare per tutti i pazienti che devono sottoporsi a questo intervento.

Dopo la visita con il chirurgo ortopedico eseguiamo test di allergia a metalli e biomateriali per evitare reazioni allergiche post operatorie.

Vengono eseguiti studi TC multistrato con ricostruzioni 3D per studiare in maniera accurata la morfologia del femore e dell’acetabolo evitando così ogni possibile complicanza per il paziente.

La tecnica chirurgica adottata non è quella convenzionale. Si esegue nella protesi di anca un accesso anteriore,inguinale, che permette di sostituire l’articolazione con una protesi non resecando, nè tagliando nessun muscolo. Ciò presenta degli enormi vantaggi come il recupero articolare estremamente veloce e il ripristino di una autonomia pressoché totale in pochi giorni, tanto che il paziente già deambula il giorno dopo l’intervento anche con l’ausilio di un solo bastone. Il paziente è in grado di sedersi su sedie e poltrone senza nessun dolore in quanto non ha incisioni convenzionali che rendono notoriamente fastidiose certe posizioni. Anche il trattamento riabilitativo post operatorio risulta decisamente più breve, tanto che questo tipo di intervento é consigliato sia al paziente giovane che al paziente anziano, arrecando innegabili vantaggi.

Con l’aumento degli impianti effettuati in Italia ogni anno è aumentato anche il numero, e cresce sempre di più, degli interventi di revisione e/o sostituzione delle protesi di anca. Nella nostra struttura eseguiamo interventi di ricostruzione avvalendoci anche dell’uso della chirurgia computer assistita e robotica. Ciò può rendere l’intervento chirurgico più lungo ma garantisce una maggiore accuratezza e precisione di ricostruzione del femore e dell’ acetabolo che dovranno poi accogliere il nuovo impianto.

 

cerca

Specialità mediche e chirurgiche

  • » Allergologia
  • » Ambulatorio infermieristico
  • » Andrologia
  • » Angiologia
  • » Broncopneumologia
  • » Cardiologia
  • » Chirurgia
  • » Dermatologia
  • » Ematologia
  • » Endocrinologia
  • » Epatologia
  • » Fisioterapia – Fisiatria
  • » Gastroenterologia
  • » Ginecologia
  • » Maxillo-facciale
  • » Medicina dello sport
  • » Medicina Estetica
  • » Medicina interna
  • » Neurochirurgia
  • » Neurologia
  • » Oculistica
  • » Oncologia
  • » Ortopedia e Traumatologia
  • » Otorinolaringoiatria
  • » Pediatria
  • » Reumatologia
  • » Senologia
  • » Uroginecologia
  • » Urologia

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie tecnici e di richieste parti. Se accedi a un qualunque elemento di questa pagina o scorri in basso acconsenti all'uso dei cookie. Scrivi al DPO di Paideia per la rimozione dei tuoi dati: DPO@cdcpaideia.com OkNoPrivacy policy