• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Notizie / Che cos’è il Long-Covid? Chi può colpire?

Che cos’è il Long-Covid? Chi può colpire?

22 Luglio 2021/in Notizie /da Valentina Guglielmelli

Fatica, affanno, difficoltà nel camminare, dolori muscolari, vertigini, astenia, deficit cognitivi, ansia e depressione sono alcuni dei sintomi del Long-Covid. A distanza di oltre un anno dall’inizio della pandemia da SARS-CoV-2 un numero importante di persone colpite da COVID-19 presenta manifestazioni cliniche che non si esauriscono con la guarigione virologica, ma possono persistere a lungo, oppure possono svilupparsi sequele a distanza dall’infezione a carico di svariati organi, ad esempio polmoni, cuore, apparato osteoarticolare o sistema nervoso centrale.
Questa condizione di persistenza di sintomi, che può riguardare soggetti di qualunque età e con varia severità della fase acuta di malattia, è stata riconosciuta come una entità clinica specifica: il Long-Covid.


Il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità “Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID” sintetizza l’inquadramento attuale di questa nuova condizione e fornisce indicazioni generali per la sua presa in carico, in linea con le raccomandazioni fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Secondo l’ISS, le manifestazioni cliniche del Long-Covid sono molto variabili e possono essere divise in due categorie: manifestazioni generali e manifestazioni organo-specifiche. Tra le prime vengono rilevate: fatica persistente-astenia, stanchezza eccessiva, febbre, debolezza muscolare, dolori diffusi, mialgie, artralgie, peggioramento dello stato di salute percepito, anoressia, riduzione dell’appetito, sarcopenia. Tra le seconde: problemi polmonari come dispnea, affanno e tosse persistente. Tra gli altri sintomi sono descritti anche disturbi cardiovascolari, neurologici, gastrointestinali e psicologici.

Per questo è molto importante l’identificazione del paziente Long-Covid.

L’Istituto Superiore di Sanità ha istituito un tavolo apposito e stima che il problema possa interessare un paziente su quattro, mentre, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Jama Network Open, il Long-Covid compare nel 14% delle persone che si ammalano di Covid e dura in media 4 mesi.

Proprio per identificare i pazienti affetti da Long-Covid, Paideia ha studiato:
• check-up mirati con una serie di indagini strumentali e di laboratorio ed una approfondita valutazione clinica dello stato di salute del paziente che ha manifestato un quadro di polmonite o come forma paucisintomatica o del tutto asintomatica. Lo screening è finalizzato soprattutto alla ricerca dei possibili danni a carico dei polmoni e può essere integrato da indagini riguardanti l’apparato cardio-vascolare. Se necessario si può integrati con indagini strumentali.
• percorsi riabilitativi indirizzati alla rieducazione motoria e respiratoria.

Per maggiori informazioni o per prenotare una visita chiamare il numero 06.83.600.600

carbossi Paideia

Medicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie

Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 2

Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi

Ultimi articoli

  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie14 Giugno 2022 - 7:53
  • Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 27 Giugno 2022 - 14:38
  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Prova costume: dieta equilibrata, attività fisica e trattamenti per il cor... Aperti per ferie, noi non andiamo in vacanza
Scorrere verso l’alto