• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Informazione / Coronavirus, come preparare un gel disinfettante fatto in casa
Paideia: disinfettante fai da te

Coronavirus, come preparare un gel disinfettante fatto in casa

16 Marzo 2020/in Informazione /da Valentina Guglielmelli

Nelle farmacie, sugli scaffali dei supermercati e in tutti i negozi, qualsiasi gel disinfettante è diventato ormai introvabile. Quelli venduti online hanno prezzi esorbitanti. Sui social e sui media sono tantissime le ricette per un igienizzante fai-da-te per tentare di proteggersi dal contagio da coronavirus.
Per provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo interpellato i nostri specialisti che ci hanno fornito due ricette per preparare una soluzione con proprietà igienizzanti come l’Amuchina, indicandoci dosi e preparazione.

FORMULAZIONE 1: OCCORRENTE

  • 833 mL di alcol etilico al 96%
  • 110 mL di acqua distillata
  • 42 mL di acqua ossigenata al 3%
  • 15 mL di glicerina o glicerolo al 98%

FORMULAZIONE 2: OCCORRENTE

  • 750 mL di alcol isopropilico al 99,8%
  • 193 mL di acqua distillata
  • 42 mL di acqua ossigenata al 3%
  • 15 mL di glicerina o glicerolo al 98%

PREPARAZIONE (valida per entrambe le formulazioni)

  1. Versate l’alcol, aggiungete l’acqua ossigenata, la glicerina e l’acqua distillata infine mescolate.
  2. In alternativa all’acqua distillata utilizzate l’acqua del rubinetto, precedentemente bollita e poi raffreddata.
  3. Una volta pronta, etichettate la soluzione indicando la data di preparazione e gli ingredienti.
  4. Strofinate per almeno 30-40 secondi la soluzione spruzzata sulle mani fino a quando non diventano asciutte.

INDICAZIONI IMPORTANTI

  1. La soluzione non va ingerita, deve essere conservata fuori dalla portata dei bambini ed è infiammabile
  2. Evitate il contatto con gli occhi.
  3. Utilizzate la soluzione per pulire superfici.
  4. Conservate il prodotto in bottiglie di plastica o di vetro, da tappare bene.

Ultimi articoli

  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie14 Giugno 2022 - 7:53
  • Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 27 Giugno 2022 - 14:38
  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Coronavirus: aumentiamo la soglia di attenzione in Paideia News Paideia aumentiamo l'attenzione Articolo Paideia: OMS affrontare lo stress Affrontare lo stress: i consigli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità...
Scorrere verso l’alto