• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Telemedicina
  • Lineaziende
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Informazione / Covid-19, come gestire l’affaticamento da pandemia

Covid-19, come gestire l’affaticamento da pandemia

16 Dicembre 2020/in Informazione, Notizie /da Valentina Guglielmelli

La pandemia da CoViD-19 a causa delle conseguenze che sta avendo sulla salute mentale ha spinto l’Organizzazione Mondiale della Sanità a codificare questa forma di affaticamento come “Pandemic Fatigue” ossia “stress da pandemia”: una vera e propria sindrome comportamentale causata dall’emergenza, che si manifesta con forte stress emotivo, stanchezza e paura, i cui sintomi variano da persona a persona.

Tali stati d’animo si riflettono sul corpo e provocano l’insorgere di disturbi, di lieve o grande entità in base ai casi, quali: tachicardia, insonnia, capogiri, crisi ipertensive, perdita dell’appetito o, al contrario, aumento di peso, colite, perdita dei capelli.

Lo stress da pandemia è una condizione del tutto nuova rispetto a quanto noto nella pratica clinica e descritto nelle classificazioni dei disturbi mentali, a causa di uno stato di stress perdurante e di una miscela di stress non convenzionale, che “non colpisce solo il presente ma dissesta il futuro”, perché non solo miete migliaia di vittime nel mondo, ma porta con sé anche altri risvolti non meno angoscianti: incertezza lavorativa ed economica, solitudine, isolamento, paura del futuro e possibili perdite, sensazione di costante attesa quasi ci si trovasse in un limbo.

Risulta fondamentale imparare a gestirla, affinché non diventi una costante nella nostra esistenza presente e futura.
Cosa fare?

Diventare responsabile della produzione dei propri pensieri

Quando siamo stressati, produciamo pensieri nocivi e tossici per la salute mentale. Questi pensieri non aiutano in quanto aumentano lo stress. Dobbiamo imparare a controllare i nostri pensieri in termini di qualità. E se i pensieri sono carichi di ansia o di preoccupazione bisogna imparare a lasciarli andare. Il segreto è concentrarsi sul presente, sul “qui e ora”.

Mantenere una propria quotidianità

Per tranquillizzare il cervello, non c’è nulla di meglio che mantenere la propria routine in modo da evitare momenti di vuoto in cui la mente fugge verso labirinti di pensieri tossici.

Regalarsi momenti personali

Ritagliarsi momenti per leggere, ascoltare la musica, rilassarsi ciò serve ad incanalare le proprie emozioni e per donarsi momenti di sospensione dalle preoccupazioni.

Usare filtri di protezione

Molto importante è regolare il flusso delle informazioni che continuano ad arrivare in maniera massiva e ad alimentare i pensieri negativi.

Utilizzare strumenti social

Gli strumenti social sono utili per scongiurare vissuti di solitudine e isolamento, condividere i propri vissuti emotivi con chi ci circonda, ha una funzione catartica.

Medicina estetica: check-up cutaneo e prescrizione dermocosmetologica in oncologica

Covid-19, tutto quello che sappiamo sul vaccino, varianti, tamponi e sierologici

Covid-19: anche in zona rossa la tua salute da noi è sempre in sicurezza

Ultimi articoli

  • Medicina estetica: check-up cutaneo e prescrizione dermocosmetologica in oncologica13 Aprile 2021 - 13:07
  • Covid-19, tutto quello che sappiamo sul vaccino, varianti, tamponi e sierologici6 Aprile 2021 - 13:20
  • Covid-19: anche in zona rossa la tua salute da noi è sempre in sicurezza15 Marzo 2021 - 17:41
  • Festa della donna, noi crediamo nelle donne8 Marzo 2021 - 13:40
  • Tampone rapido Covid-19 Paideia RomaCovid-19: in Paideia tamponi e test sierologici3 Marzo 2021 - 10:00
  • Rinite allergica: curarla per migliorare la qualità di vita1 Marzo 2021 - 12:17
  • Riabilitazione della mano: il mito del dolore15 Febbraio 2021 - 11:29
  • Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata8 Febbraio 2021 - 15:46
  • Tumori, l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce3 Febbraio 2021 - 11:46
  • articolo traumi manoLa traumatologia della mano dello sportivo22 Gennaio 2021 - 16:40

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Quest’anno stupisci chi ami: per Natale regala un coupon Paideia Paideia: noi ci siamo Paideia non ti lascia mai
Scorrere verso l’alto