• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Telemedicina
  • Lineaziende
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Degenerazione maculare

La Degenerazione maculare

La retina è una membrana dell’occhio paragonabile alla pellicola fotografica poichè è su di essa che si formano le immagini che vengono poi trasmesse al cervello. La macula è la parte centrale della retina che consente la visione dettagliata delle immagini. Nella degenerazione maculare si altera questa “pellicola fotografica” e le immagini trasmesse al cervello risultano alterate o deformate. Nei paesi sviluppati la degenerazione maculare senile (amd) è la prima causa di perdita della visione centrale e di cecità legale nei pazienti al di sopra dei 65 anni.

Esistono due forme:La forma atrofica (85% dei casi), a lenta evoluzione, provoca una diminuzione graduale della vista.

La forma essudativa, più grave, è provocata da anomalie della vascolarizzazione (neovasi) che originando dalla coriocapillare sollevano la retina sensoriale provocando una distorsione delle immagini (metamorfopsie).

La forma essudativa se diagnosticata precocemente e trattata adeguatamente può offrire delle concrete aspettative di conservazione della visione.

La diagnosi di amd si esegue con un esame dell’acuità visiva e del fondo oculare in midriasi. Se è presente una forma atrofica o si sospetta una forma essudativa può essere necessario un esame angiografico con fluorescina e/o con verde di indocianina e l’esecuzione di una tomografia a coerenza ottica.

Nella forma atrofica non esiste un trattamento risolutivo anche se l’uso di antiossidanti ha dimostrato una concreta efficacia nel rallentare la progressione.

Nella forma essudativa è stata introdotta una nuova terapia che consiste nell’uso di farmaci che bloccano l’azione di un fattore vaso-proliferativo endoteliale (vegf) che stimola la crescita di neovasi e ne promuove lo sviluppo determinando la progressione dell’amd. Questi farmaci detti anti-vegf vengono iniettati all’interno dell’occhio per via intravitreale consentendo l’impiego di concentrazioni terapeutiche minime, riducendo il rischio di effetti collaterali sistemici.

maculare
maculare

cerca

Specialità mediche e chirurgiche

  • » Allergologia
  • » Ambulatorio infermieristico
  • » Andrologia
  • » Angiologia
  • » Broncopneumologia
  • » Cardiologia
  • » Chirurgia
  • » Dermatologia
  • » Ematologia
  • » Endocrinologia
  • » Epatologia
  • » Fisioterapia – Fisiatria
  • » Gastroenterologia
  • » Ginecologia
  • » Maxillo-facciale
  • » Medicina dello sport
  • » Medicina Estetica
  • » Medicina interna
  • » Neurochirurgia
  • » Neurologia
  • » Oculistica
  • » Oncologia
  • » Ortopedia e Traumatologia
  • » Otorinolaringoiatria
  • » Pediatria
  • » Reumatologia
  • » Senologia
  • » Uroginecologia
  • » Urologia

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Scorrere verso l’alto