• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Notizie / Dermatologia, nevi o melanoma?

Dermatologia, nevi o melanoma?

10 Marzo 2022/in Notizie /da Gioele Celli

Con l’arrivo della primavera non vediamo l’ora di prendere un po’ di sole, ma non dimentichiamoci della prevenzione dermatologica. Con la primavera anche l’argomento del controllo dei nei torna in primo piano. Il melanoma rappresenta ad oggi il secondo tumore più frequente nella popolazione di sesso maschile sotto i 50 anni e il terzo nelle donne sotto i 50 anni.

Non solo un costante auto-controllo dei nei o nevi ma è necessario anche un regolare controllo. Ma ogni quanto bisognerebbe farlo? Lo abbiamo chiesto ai nostri esperti in Paideia, dove è possibile sottoporsi alla mappatura dei nevi, ma anche rivolgersi per problemi dermatologici a 360 gradi.

Cosa sono i nevi?
I nevi, comunemente definiti nei, sono delle lesioni cutanee benigne che possono esser presenti alla nascita (nevi congeniti) ma più frequentemente compaiono nel corso della vita (nevi acquisiti). Si presentano come macule scure, pigmentate, di forma e dimensioni variabili, che possono localizzarsi in qualsiasi distretto corporeo. I nevi sono costituiti da aggregati di cellule definite melanociti. I melanociti sono le cellule che producono melanina, la sostanza che contribuisce al “colore” della nostra pelle e che è responsabile del fenomeno della abbronzatura.
Ognuno di noi può avere uno o più nei, a seconda della predisposizione genetica, del fototipo e di alcuni fattori ambientali come ad esempio le esposizioni prolungate, ripetute ed eccessive ai raggi UV.
Per definizione i nevi sono lesioni benigne che subiscono nel corso della vita delle fisiologiche variazioni. Frequentemente però le modificazioni dei nevi possono esser tali da indurre la trasformazione in melanoma.

Cos’è il melanoma?
Il melanoma è un tumore maligno che si origina dai melanociti della cute e delle mucose, seppur rari, si riscontrano anche melanomi a livello degli organi interni.
Il melanoma può presentarsi come una macchia o una escrescenza asimmetrica, dai bordi irregolari, di colore variabile, per lo più scuro, marrone nerastro, con la tendenza ad accrescersi nel tempo. Il melanoma colpisce prevalentemente soggetti di età compresa tra i 30 ed i 60 anni. In Italia la stima dei melanomi si aggira attorno a 7.000 casi l’anno.
Individuare il melanoma quanto più precocemente possibile è la principale arma per tentare di ridurne la mortalità. Alcuni fattori sembrano predisporre ad un aumentato rischio di melanoma. Tra i più importanti la non corretta ed eccessiva esposizione al sole e il numero dei nevi.

Quale tipo di prevenzione posso fare?

Da quanto detto risulta evidente come la prevenzione sia la principale forma di “terapia” del Melanoma. Per attuare una corretta prevenzione è importante ridurre i fattori di rischio, come le esposizioni solari non corrette. È necessario esporsi al sole in maniera graduale; non farlo nelle ore centrali della giornata (dalle 11 alle 15), utilizzare crema protettive solari, fotoprotettori. La diagnosi precoce consiste in una visita clinica e la dermatoscopia, un esame strumentale non invasivo. La visita clinica è necessaria per la valutazione della eventuale familiarità per tumori della cute, per la valutazione fototipo del numero e della tipologia dei nevi presenti. Ognuno di noi periodicamente deve sottoporsi a questa valutazione. In ausilio alla visita clinica, il dermatologo provvederà alla valutazione dermatoscopica di tutti i nevi presenti.

La dermatoscopia è un esame semplice ed indolore, c

he utilizza un microscopio a epiluminescenza, che consente di apprezzare in maniera accurata le caratteristiche strutturali dei nevi tanto da poterne cogliere le più piccole variazione rispetto alla norma. Attraverso il dermatoscopio digitale è possibile memorizzare le immagini dei singoli nevi (videodermatoscopia) in modo da poterle confrontare nel tempo, osservandone l’evoluzione e scoprire eventualmente e precocemente una evoluzione verso la malignità. Visita clinica e dermatoscopia devono essere ripetuti generalmente con cadenza annuale. I controlli annuali possono essere modificati in relazione alla storia clinica personale, alla familiarità e alla tipologia di nevi da seguire.

Inoltre è importante l’autoispezione: periodicamente ognuno di noi deve ispezionare i propri nevi. Bisogna porre attenzione a qualsiasi modificazione di forma, dimensione, colore che possano sopraggiungere. Importante anche porre attenzione a qualsiasi insorta recentemente.

Come posso fare per un auto-controllo?

Può aiutare nella autoispezione la regola dell’ABCDE:

A. Asimmetria: i nevi generalmente sono tondeggianti e simmetrici, i melanomi asimmetrici e irregolari.
B. Nel nevo i bordi sono regolari e netti, sfumati irregolari nel melanoma.
C. Il colore dei nevi è generalmente omogeneo uniforme, nel melanoma è disomogeneo, policromo.
D. Le dimensioni sopra i 6mm in passato venivano considerate a rischio; utilizzo della dermatoscopia oggi permette la diagnosi anche di Melanomi di pochi mm.
E. Qualsiasi evoluzione dei parametri menzionati, soprattutto se si manifesta in tempi brevi deve essere un campanello di allarme.

Per una valutazione completa della salute della pelle e dei nevi prenota una visita chiamando il numero 06.83600600.

Ultimi articoli

  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20
  • Ritornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica10 Gennaio 2022 - 10:38
  • Puoi contare sempre su di noi23 Dicembre 2021 - 14:12

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Cambiare per viver in salute Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening
Scorrere verso l’alto