• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Notizie / Dito a scatto? Affidarsi a Terapisti della mano specializzati per risolvere...

Dito a scatto? Affidarsi a Terapisti della mano specializzati per risolvere il problema

31 Maggio 2021/in Notizie /da Valentina Guglielmelli

Sembra solo un curioso inconveniente, ma dietro le apparenze il dito a scatto nasconde una seria infiammazione. Vi è mai successo che la vostra mano, e in particolare le dita, si muovessero a scatto senza un apparente motivo? Il dito a scatto, detto anche tenosinovite stenosante, è un disturbo delle dita della mano e si manifesta con una limitazione dei movimenti, dove il dito rimane bloccato in posizione piegata e poi si estende improvvisamente con uno scatto, un po’ come un grilletto.

La tenosinovite stenosante si presenta quando nella guaina tendinea si sviluppa una zona di rigonfiamento e se il disturbo è particolarmente grave, il dito può rimanere definitivamente piegato. Chi, per lavoro o per hobby, deve eseguire movimenti di presa ripetuti è maggiormente soggetto al dito a scatto. Ad ogni scatto, il tendine si irrita e si infiamma sempre di più e se l’infiammazione è prolungata, si possono formare cicatrici, ispessimenti (fibrosi) e gonfiori (noduli). Quando il tendine scatta produce ulteriore infiammazione e gonfiore e di conseguenza si crea così un circolo vizioso che sostiene l’infiammazione, il gonfiore e lo scatto del dito.

 

Cause della tenosinovite stenosante

Le cause di questo processo infiammatorio non sono sempre chiare. Può essere dovuto a microtraumi ai tendini flessori o a un sovraccarico funzionale, ma giocano anche un ruolo importante patologie come artrite reumatoide, diabete e gotta.

 

Trattamento

L’obiettivo del trattamento è eliminare lo scatto o il blocco del dito e ripristinarne il normale movimento. Il gonfiore intorno al tendine flessore e alla sua guaina devono essere ridotti per consentire un migliore scorrimento nella puleggia. La somministrazione di antinfiammatori e l’applicazione di tutori confezionati su misura ed esercizi di scorrimento tendineo possono essere indicati per diminuire l’infiammazione del tendine.

Cosa non fare

I terapisti della mano sono gli specialisti indicati per lavorare e migliorare questa patologia. Questa figura professionale può confezionare tutori su misura, infatti è importante non acquistare tutori in commercio perché non sono idonei alla patologia.
Non applicare ghiaccio, perché la terapia del freddo si deve applicare solo ed esclusivamente durante la fase infiammatoria e nelle 48 ore subito dopo un trauma per combattere l’edema.
È importante inoltre non sovraccaricare la mano con attività sportive e lavorative durante la fase acuta della patologia.

 

Cosa Fare

Recarsi da uno specialista della mano per diagnosticare il grado della patologia e non aspettare che sia di grado severo. Il terapista della mano può confezionare un tutore su misura “Smart” per bloccare soltanto una parte del dito per evitare lo “scatto”.

I Terapisti di Centro Mano Roma sapranno consigliare il miglior percorso possibile per la riabilitazione della mano e dell’arto superiore. Per maggiori informazioni contattare il numero 06 33 09 45 223.

Ultimi articoli

  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie14 Giugno 2022 - 7:53
  • Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 27 Giugno 2022 - 14:38
  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Nel cuore di Roma per Piazza di Siena Dermatite atopica, non più solo un problema dei bambini
Scorrere verso l’alto