• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / corsi e formazione / Gambe stanche e pesanti? come affrontare i rischi del caldo
Pesantezza gambe

Gambe stanche e pesanti? come affrontare i rischi del caldo

21 Giugno 2019/0 Commenti/in corsi e formazione, Informazione /da Giammarco Pizzichillo

Il caldo a volte può avere conseguenze spiacevoli per il nostro corpo, soprattutto per quanto riguarda gli arti inferiori: a volte, in particolare dopo aver superato i 50 anni, ci si trova infatti a fare i conti con caviglie gonfie, gambe stanche e pesanti, attraversate da un continuo formicolio. Le elevate temperature alterano la normale circolazione nelle vene, che con il caldo risulta rallentata, e acuiscono tutti i disturbi connessi con l’insufficienza venosa. Questo perché l’alterazione del sistema di ritorno del sangue dai piedi al cuore porta a una dilatazione venosa che ne induce un ristagno nelle gambe e innesca un meccanismo di fuoriuscita di liquidi nei tessuti, con comparsa di problematiche di vario genere.

Quando parliamo di disturbi venosi degli arti inferiori ci riferiamo ad esempio alla formazione di piccole vene in evidenza che risultano antiestetiche, al gonfiore delle caviglie, ai crampi più o meno forti, fino alle vere e proprie vene varicose.
Il nostro primo consiglio per ridurre la presenza di disturbi venosi è quello di praticare moto regolarmente durante il giorno. Basta prendersi 5 minuti ogni ora per fare due passi in modo da mantenere attiva la pompa muscolare che spinge il sangue dai piedi al cuore.

Caldo e pesantezza di gambe
Anche l’alimentazione può essere d’aiuto: è importante riuscire a mantenere il proprio peso forma perché la pressione esercitata sugli arti inferiori non aumenti. In questo senso è meglio prediligere un’alimentazione ricca di frutta e verdura e di sali minerali, che aiuta a combattere la ritenzione idrica, il cui insorgere è invece facilitato dal consumo di cibi salati e raffinati.
Fra gli altri piccoli accorgimenti è bene evitare di tenere le gambe accavallate per molto tempo e, per le donne, limitare l’uso dei tacchi. Utile anche dormire con le gambe rialzate per favorire il flusso sanguigno.

Questi sono solo dei piccoli consigli per cercare di mantenere limitata l’entità dei disturbi venosi, ma è sempre importante ricorrere al parere di uno specialista.

Il centro di angiologia della Paideia è un punto di riferimento a Roma per la prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie arteriose e venose. Nell’ambulatorio di angiologia è possibile effettuare visite specialistiche, esami diagnostici e terapie per le patologie del sistema circolatorio.

Per saperne di più clicca qui. Per prenotare una visita con i nostri esperti chiama il numero 06.83600600.

Potrebbe interessarti il nostro articolo su come proteggersi dai pericoli del caldo idratandosi

Tags: gambe pesanti, pesantezza delle gambe estiva
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ultimi articoli

  • Riabilitazione della mano: il mito del dolore15 Febbraio 2021 - 11:29
  • Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata8 Febbraio 2021 - 15:46
  • Tumori, l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce3 Febbraio 2021 - 11:46
  • articolo traumi manoLa traumatologia della mano dello sportivo22 Gennaio 2021 - 16:40
  • Articolo Paideia gen 2021Ritornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica11 Gennaio 2021 - 16:38
  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie8 Gennaio 2021 - 17:53
  • Una corretta alimentazione durante le vacanze di Natale17 Dicembre 2020 - 16:11
  • Paideia: noi ci siamoPaideia non ti lascia mai17 Dicembre 2020 - 15:00
  • Covid-19, come gestire l’affaticamento da pandemia16 Dicembre 2020 - 14:32
  • Quest’anno stupisci chi ami: per Natale regala un coupon Paideia14 Dicembre 2020 - 15:33

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Gli alleati dell’estate, a prova di pelle e costume! Come proteggersi dal sole estivo Caldo e idratazione Come proteggersi dal caldo: idratare per prevenire
Scorrere verso l’alto