• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Glaucoma
glaucoma

Il Glaucoma

Il glaucoma è una malattia oculare subdola correlata generalmente a una pressione dell’occhio troppo elevata.In condizioni normali all’interno dell’occhio è presente un liquido (umor acqueo) che viene prodotto e riassorbito. Se vi è una maggior produzione o un ostacolo al suo deflusso, si avrà un aumento della pressione intraoculare. Se la pressione endoculare è troppo elevata e perdura nel tempo, può danneggiare in modo irreversibile il nervo ottico con un restringimento progressivo del campo visivo.

Tra le varie forme di glaucoma, bisogna distinguere quelle ad “angolo aperto” da quelle ad “angolo stretto”. Nel primo caso l’insorgenza della malattia è lenta e progressiva, nella forme ad angolo stretto la malattia si manifesta all’improvviso.

Il glaucoma colpisce soprattutto gli over 40 e la sua incidenza aumenta all’aumentare dell’età.
La possibilità di sviluppare il glaucoma aumenta in presenza di alcune malattie(miopia, diabete e ipertensione oculare), di pregressi traumi oculari, uso prolungato di alcuni farmaci (come i cortisonici) ed in caso di familiarità della patologia.
Fondamentale è la prevenzione. Una visita oculistica può bloccare o limitare la progressione della malattia prima che si verifichino danni irreversibili. Per questo motivo dopo i 40 anni di età, si consiglia di sottoporsi ad almeno una visita oculistica ogni due anni.

Nel corso della visita oculistica i parametri che devono essere controllati sono: la pressione dell’occhio, l’aspetto del nervo ottico, il campo visivo, lo spessore della cornea (Pachimetria) e lo spessore della fibre del nervo ottico(esame O.C.T.).

La terapia è basata sull’impiego di farmaci (colliri o compresse) che riducono la pressione endoculare. Se la terapia farmacologica non è sufficiente è possibile ricorrere alla terapia parachirurgica (trabeculoplastica laser) o chirurgica (trabeculectomia).

cerca

Specialità mediche e chirurgiche

  • » Allergologia
  • » Ambulatorio infermieristico
  • » Andrologia
  • » Angiologia
  • » Broncopneumologia
  • » Cardiologia
  • » Chirurgia
  • » Dermatologia
  • » Ematologia
  • » Endocrinologia
  • » Epatologia
  • » Fisioterapia – Fisiatria
  • » Gastroenterologia
  • » Ginecologia
  • » Maxillo-facciale
  • » Medicina dello sport
  • » Medicina Estetica
  • » Medicina interna
  • » Neurochirurgia
  • » Neurologia
  • » Oculistica
  • » Oncologia
  • » Ortopedia e Traumatologia
  • » Otorinolaringoiatria
  • » Pediatria
  • » Reumatologia
  • » Senologia
  • » Uroginecologia
  • » Urologia

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie tecnici e di richieste parti. Se accedi a un qualunque elemento di questa pagina o scorri in basso acconsenti all'uso dei cookie. Scrivi al DPO di Paideia per la rimozione dei tuoi dati: DPO@cdcpaideia.com OkNoPrivacy policy