• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / I difetti di refrazione

I difetti di refrazione

Questi i principali difetti di refrazione della vista:

  • Miopia
  • Ipermetropia
  • Astigmatismo

La miopia è determinata da una eccessiva curvatura corneale o un eccessiva lunghezza assiale dell’occhio. Queste imperfezioni fanno si che la luce venga focalizzata anteriormente alla superficie retinica facendo si che gli oggetti distanti appaiano sfuocati. La miopia si manifesta tra gli 8 e i 12 anni e spesso si aggrava con la crescita corporea per poi stabilizzarsi nell’età adulta.

L’ipermetropia è determinata da una cornea troppo piatta o da una ridotta lunghezza assiale dell’occhio. La cornea appiattita mette a fuoco la luce posteriormente alla superficie retinica determinando un’immagine sfuocata degli oggetti. L’ipermetropia spesso non viene individuata fino ad un età più avanzata dal momento che l’occhio può compensare il difetto ipermetropico contraendo la lente naturale (cristallino) esistente all’interno dell’occhio.

L’astigmatismo è generalmente causato da una cornea che ha una forma ovalizzata. Può essere presente da solo o in associazione con l’ipermetropia o la miopia. Questa condizione fa si che la luce venga focalizzata in vari punti sulla superficie retinica determinando una visione offuscata e distorta. Si può riscontrare nei bambini e negli adulti. Generalmente è ereditario ma può essere provocato da un trauma oculare o da una malattia oculare chiamata cheratocono.

cerca

Specialità mediche e chirurgiche

  • » Allergologia
  • » Ambulatorio infermieristico
  • » Andrologia
  • » Angiologia
  • » Broncopneumologia
  • » Cardiologia
  • » Chirurgia
  • » Dermatologia
  • » Ematologia
  • » Endocrinologia
  • » Epatologia
  • » Fisioterapia – Fisiatria
  • » Gastroenterologia
  • » Ginecologia
  • » Maxillo-facciale
  • » Medicina dello sport
  • » Medicina Estetica
  • » Medicina interna
  • » Neurochirurgia
  • » Neurologia
  • » Oculistica
  • » Oncologia
  • » Ortopedia e Traumatologia
  • » Otorinolaringoiatria
  • » Pediatria
  • » Reumatologia
  • » Senologia
  • » Uroginecologia
  • » Urologia

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Scorrere verso l’alto