• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Non categorizzato / I dispositivi digitali stressano i nostri occhi
Articolo sito Paideia Roma

I dispositivi digitali stressano i nostri occhi

8 Ottobre 2020/in Non categorizzato /da Valentina Guglielmelli

Siamo circondati dalla tecnologia, in particolar modo i dispositivi digitali sono diventati parte integrante della nostra vita. Basta guardarci intorno per capire quanti monitor o schermi ci sono intorno a noi. Quante ore della giornata passiamo con lo smartphone in mano? E davanti al PC o al tablet?

Tutti questi strumenti sono diventati indispensabili sia per il lavoro sia per il tempo libero, ne abbiamo sempre uno con noi per mandare messaggi, controllare i social, leggere le notizie, consultare il meteo. E la maggior parte delle persone ne usa uno per otto ore al giorno, seduta alla scrivania, molte volte anche con una postura sbagliata, provocando anche fastidi agli occhi.

Computer Vision Syndrome
Sempre più spesso le persone abituate a questo tipo di utilizzo lamentano alcuni disturbi agli occhi: ci troviamo di fronte a quella che l’American Optometric Association ha definito Computer Vision Syndrome (CVS). Si tratta di una condizione determinata dalla coesistenza di problematiche oculari, visive e posturali e si manifesta con due tipologie di sintomi: sintomi interni, come il bruciore, la lacrimazione, e la secchezza degli occhi e sintomi esterni, come ad esempio il mal di testa, l’affaticamento degli occhi, la visione doppia o lo sfocamento.

Tra i sintomi più comuni nei soggetti che soffrono di CVS rientra senza dubbio la visione sfocata, causata da una non accurata risposta accomodativa durante l’utilizzo dei dispositivi digitali, ma anche da un insufficiente rilassamento nei momenti in cui lo sguardo si allontana dagli schermi luminosi. A proposito di luminosità è necessario fare attenzione alla luce dell’ambiente in cui si trova la postazione di lavoro: se è eccessiva potrebbe diventare un fattore di rischio per la CVS. Meglio impostare un’illuminazione costante in tutto il campo visivo attorno agli schermi attraverso l’utilizzo di sorgenti luminose non troppo intense.

artico sito Paideia ott 2020

La giusta altezza del monitor
Un altro fattore a cui prestare attenzione nella postazione di lavoro è il posizionamento dello schermo: alcune indagini di Medicina del Lavoro hanno infatti dimostrato che un aumento della domanda accomodativa e della convergenza produce un cambiamento nella risposta dei muscoli di testa, collo e spalle. Ecco perché è importante posizionare lo schermo nel modo giusto, possibilmente a una distanza dagli occhi tra i 40 e i 100 cm a seconda delle dimensioni dello schermo stesso e a un’altezza che ne permetta la visione corretta, cercando di mantenerne la parte superiore poco al di sotto della linea dello sguardo. Di conseguenza è necessario anche dotarsi di una buona poltrona che aiuti a sostenere la schiena e mantenere in asse lo sguardo.

Infine, uno strumento molto utile per prevenire la CVS sono le pause: negli Stati Uniti, il National Institute of Occupational Safety and Health ha verificato che brevi pause frequenti possono ridurre notevolmente i disturbi legati a una prolungata esposizione agli schermi.
Il nostro consiglio, infine, soprattutto per le persone già affette da disturbi visivi, è sicuramente quello di rivolgersi a uno specialista che possa indirizzare verso le giuste lenti da utilizzare davanti ai dispositivi o consigliare dei giusti sostitutivi lacrimali.

Per un’approfondita e accurata visita Oculistica in Paideia  chiama il numero  06.83 600 600.

 

carbossi Paideia

Medicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie

Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 2

Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi

Ultimi articoli

  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie14 Giugno 2022 - 7:53
  • Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 27 Giugno 2022 - 14:38
  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Tumore al seno: una corretta prevenzione può salvarti la vita Mese della prevenzione del tumore al seno 2020 Servizi sanitari per aziende Paideia Roma Paideia: servizi sanitari per le imprese
Scorrere verso l’alto