• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Informazione / Maskne: di cosa si tratta?
Markne: articolo Paideia Roma

Maskne: di cosa si tratta?

2 Novembre 2020/in Informazione, Notizie /da Giammarco Pizzichillo

In questo periodo in cui il Covid-19 ci impone nuove abitudini ed un nuovo stile di vita, la mascherina è diventata nostra compagna inseparabile con cui quotidianamente conviviamo e siamo chiamati a fare i conti! Ormai da qualche mese è diventato un “accessorio” indispensabile, che ha modificato persino le nostre abitudini cosmetologiche e la nostra beauty routine giornaliera, portandoci a realizzare un make-up occhi impeccabile e benfatto, con una sguardo più intenso!

BORSA, CELLULARE, CHIAVI DI CASA E… MASCHERINA
Le mascherine possono essere fabbricate in cotone o in tessuti sintetici (poliestere, polipropilene, nylon, TNT – tessuto non tessuto), si possono trovare sia le comuni mascherine chirurgiche monouso, sia mascherine in tessuto lavabile o igienizzabile e quest’ultime generalmente contengono una tasca in cui vi è un filtro monouso che bisogna sostituire dopo ogni singolo utilizzo. Le mascherine FFP, suddivise a seconda della loro capacità filtrante (FFP1, FFP2, FFP3) sono destinate per lo più agli operatori sanitari, anch’esse monouso e non devono essere tenute per più di sette ore circa. Infine, le mascherine ed i vari DPI, devono essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati poiché non possono essere riciclati, soprattutto perché potrebbe trattarsi di materiale contaminato.

PELLE E MASCHERINA: LA SKINCARE CONSIGLIATA
Indossandola giorno dopo giorno, più di qualcuna avrà notato la comparsa sul viso di brufoli, comedoni (punti neri) ed arrossamenti, soprattutto localizzati sulle zone che vengono più a contatto con la mascherina. La pelle grassa è sicuramente la più penalizzata. Sotto la mascherina inevitabilmente si crea calore, un ambiente umido, in cui la proliferazione batterica che si genera insieme allo sfregamento costante della mascherina sulla cute, può determinare la comparsa di imperfezioni ed infiammazioni, per cui è importante adattare la nostra skincare a questa nuova condizione. Una buona beauty routine inizia da una detersione delicata ed accurata, per affinità, al mattino e alla sera utilizzando prodotti che non siano troppo aggressivi per la cute, prediligendo detergenti a risciacquo.

Soprattutto chi ha la pelle cosiddetta “impura” non deve commettere l’errore di evitare la crema idratante al mattino perché si teme di avere già la pelle grassa, poiché indipendentemente dal biotipo cutaneo (pelle “secca”, seborroica, sensibile ed iperreattiva) bisogna sempre mantenere in equilibrio il film idrolipidico cutaneo e/o normalizzarlo laddove siano presenti alterazioni. Non rinunciate mai all’idratazione! E’ importante però scegliere i prodotti cosmetici con una formulazione ed una texture adatti al nostro tipo di pelle.
Per minimizzare la comparsa di papule, pustole e punti neri, è consigliato applicare la sera prodotti ad azione sebo-regolatrice ed antinfiammatoria, contenenti Niacinamide, Acido salicilico, Azeloglicina, estratto di Bardana, Aloe etc. ed applicare 1-2 volte alla settimana maschere viso purificanti ed opacizzanti su base argillosa (Argilla verde, Bentonite, Caolino etc.). Inoltre, è possibile anche applicare una maschera viso purificante sulle zone a tendenza più grassa e/o con impurità senza però dover rinunciare ad una maschera viso idratante da spalmare sulle zone del viso tendenzialmente più secche.

Se la pelle lo consente potete effettuare un’esfoliazione meccanica attraverso degli scrub contenenti microgranuli di origine naturale, a patto di non esagerare con la frequenza per evitare il cosiddetto effetto “rebound” e privare la cute delle sue sostanze funzionali.
Ma attenzione! Se riscontriamo una pelle sensibile ed iperreattiva, il trattamento cosmetologico sopraindicato è totalmente diverso, in tal caso l’ideale è utilizzare una skincare ad azione idratante e lenitiva.

Prenota un Check- up cutaneo e scopri qual è la dermocosmesi più adatta al tuo tipo di pelle, chiama il numero 06 83 600 600

 

Riabilitazione della mano: il mito del dolore

Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata

Tumori, l'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce

Ultimi articoli

  • Riabilitazione della mano: il mito del dolore15 Febbraio 2021 - 11:29
  • Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata8 Febbraio 2021 - 15:46
  • Tumori, l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce3 Febbraio 2021 - 11:46
  • articolo traumi manoLa traumatologia della mano dello sportivo22 Gennaio 2021 - 16:40
  • Articolo Paideia gen 2021Ritornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica11 Gennaio 2021 - 16:38
  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie8 Gennaio 2021 - 17:53
  • Una corretta alimentazione durante le vacanze di Natale17 Dicembre 2020 - 16:11
  • Paideia: noi ci siamoPaideia non ti lascia mai17 Dicembre 2020 - 15:00
  • Covid-19, come gestire l’affaticamento da pandemia16 Dicembre 2020 - 14:32
  • Quest’anno stupisci chi ami: per Natale regala un coupon Paideia14 Dicembre 2020 - 15:33

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Ictus: cause, sintomi e prevenzione Articolo urologia Paideia Roma Prevenzione urologica: il segreto è giocare d’anticipo
Scorrere verso l’alto