• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Notizie / Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata

Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata

8 Febbraio 2021/in Notizie /da Valentina Guglielmelli

L’estate è ancora lontana, ma è proprio questo il momento per effettuare l’epilazione definitiva dei peli superflui. L’inverno è il periodo dell’anno ideale per cominciare a sottoporsi a sedute di luce pulsata.

La luce pulsata (IPL)
La luce pulsata, chiamata anche Intense Pulsed Light o IPL, opera colpendo le strutture del follicolo pilifero chiamate ‘bulge’, ricche di melanina, lo stesso pigmento responsabile dell’abbronzatura, e di cellule staminali che serviranno, ad ogni ciclo, a garantire la formazione di nuovo pelo. Con il trattamento di luce pulsata si determina un processo di fototermolisi selettiva, provocando la distruzione del bulbo pilifero e delle cellule che lo rigenerano e lo alimentano, consentendo di ottenere risultati duraturi. Il fascio di luce emesso, penetrando la pelle e trasformandosi in energia termica, colpisce unicamente bersagli precisi, ossia la melanina (il pigmento responsabile del colore dei peli e dei capelli) e la utilizza per distruggere la papilla germinativa e la radice del pelo. Questo tipo di trattamento è praticamente indolore, favorisce una riduzione della quantità e del diametro dei peli, nonché una ricrescita lenta, se non addirittura inesistente. Subito dopo il trattamento, è possibile riprendere immediatamente le normali attività quotidiane.

L’incidenza degli ormoni sulle zone da trattare
È importante affidarsi a dei Medici professionisti poiché ogni singolo fototipo necessita di uno studio individuale in quanto la risposta è del tutto soggettiva. È opportuno parlare di epilazione progressiva e non definitiva poiché a volte si ottengono risultati definitivi, con la zona trattata completamente glabra, ma in alcuni casi può verificarsi per motivi ormonali, una ricrescita dei peli minima e lenta. In ogni caso, sedute di mantenimento a distanza di mesi, consentiranno il consolidamento del risultato.

I benefici
L’epilazione con la Luce Pulsata presenta una serie di vantaggi: rallenta fortemente la crescita dei peli e ne favorisce una riduzione della quantità e del diametro, nonché una ricrescita lenta, se non addirittura inesistente, non più visibili ad occhio nudo. Il numero di sedute necessarie, non è preventivamente quantificabile con esattezza considerato che, il risultato desiderato dipenderà, oltre che dalle caratteristiche della zona da trattare, soprattutto dalla risposta individuale del paziente.

Ci sono controindicazioni?
Il trattamento non può essere eseguito su pelli abbronzate, tanto è vero che, i risultati più efficaci si hanno quando esiste una marcata differenza cromatica tra il bulbo pilifero e la cute circostante. Successivamente al trattamento è assolutamente controindicato esporsi al sole per alcuni giorni ed è consigliata l’applicazione di schermi solari ad alta protezione soprattutto nelle zone fotoesposte.

Ciò che conta è affidarsi a mani esperte, per maggiori informazioni chiama il numero 0683600600

Riabilitazione della mano: il mito del dolore

Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata

Tumori, l'importanza della prevenzione e della diagnosi precoce

Ultimi articoli

  • Riabilitazione della mano: il mito del dolore15 Febbraio 2021 - 11:29
  • Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata8 Febbraio 2021 - 15:46
  • Tumori, l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce3 Febbraio 2021 - 11:46
  • articolo traumi manoLa traumatologia della mano dello sportivo22 Gennaio 2021 - 16:40
  • Articolo Paideia gen 2021Ritornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica11 Gennaio 2021 - 16:38
  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie8 Gennaio 2021 - 17:53
  • Una corretta alimentazione durante le vacanze di Natale17 Dicembre 2020 - 16:11
  • Paideia: noi ci siamoPaideia non ti lascia mai17 Dicembre 2020 - 15:00
  • Covid-19, come gestire l’affaticamento da pandemia16 Dicembre 2020 - 14:32
  • Quest’anno stupisci chi ami: per Natale regala un coupon Paideia14 Dicembre 2020 - 15:33

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Tumori, l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce Riabilitazione della mano: il mito del dolore
Scorrere verso l’alto