• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Informazione / Medicine da portare in viaggio: ecco il kit da tenere in valigia
Viaggi: cosa mettere in valigia

Medicine da portare in viaggio: ecco il kit da tenere in valigia

23 Luglio 2020/in Informazione, Notizie /da Valentina Guglielmelli

State preparando la valigia per le vacanze estive? Ma quali sono i farmaci da portare? Ecco alcuni consigli.

Al mare, in città o in montagna, i farmaci da viaggio possono rivelarsi utili o addirittura indispensabili. Oltre a costumi, parei e bermuda non dimentichiamo di inserire nelle nostre valigie anche un piccolo kit di medicine. Insonnia, scottature, punture d’insetti, dermatiti, raffreddori, mal di testa possono, infatti, rovinarci la vacanza, specialmente se ci troviamo lontani da casa o in luoghi isolati.

Inoltre, la diffusione del coronavirus comporta una serie di precauzioni in più da adottare in viaggio. In treno, in aereo ma anche in macchina è opportuno prestare massima attenzione al rispetto delle norme igienico-sanitarie: lavare le mani spesso e indossare sempre la mascherina nei luoghi chiusi e dove non è possibile mantenere la distanza di sicurezza.
È consigliabile, quindi, portare in valigia una scorta di mascherine utili a coprire tutto il periodo della vacanza e un disinfettante a base alcolica nel caso non fosse possibile lavarsi le mani.

Viaggiare in sicurezza

Per chi soffre di patologie croniche

Se si sta seguendo una terapia medica cronica è opportuno portare con sé un’adeguata scorta di medicinali (ad es. antidiabetici, antipertensivi, antiepilettici, antianginosi, anticoncezionali ecc.) che possa coprire in eccesso il periodo di tempo in cui ci si trova lontani da casa. Soprattutto se ci si reca all’estero, può essere difficile, o addirittura impossibile riuscire a reperire il particolare farmaco di cui si necessita. Per precauzione, è comunque consigliabile portare insieme ai medicinali abituali anche una prescrizione del medico curante in cui sia annotato, oltre al nome commerciale del medicinale, anche il nome e la quantità di principio attivo contenuto in quel particolare prodotto: in questo modo, in caso di necessità, anche se quel particolare farmaco non è commercializzato nel Paese di destinazione del nostro viaggio, è almeno possibile ricorrere temporaneamente ad un preparato equivalente.

Quali altri farmaci è consigliabile portare con noi?

il kit di prodotti da mettere in valigia dipende da tante variabili: dal tipo di viaggio, dalla destinazione, dalla durata e dal tipo di alloggio. In linea di massima è consigliabile portare in viaggio, oltre ai farmaci abituali, anche alcuni prodotti che teniamo abitualmente nell’armadietto di casa quali:

  • un antipiretico (contro la febbre)
  • un analgesico (contro il dolore)
  • un antidiarroico
  • un antibiotico a largo spettro d’azione
  • un antinfiammatorio
  • un antistaminico per allergie da contatto o alimentari e anche cortisone per allergie gravi
  • un farmaco oppure cerotti o braccialetti contro la chinetosi (mal d’auto, mal di mare, mal d’aria)
  • un collirio
  • un prodotto repellente contro le zanzare ed altri insetti e un prodotto da applicare in caso di punture
  • una crema antiscottature
  • un Kit da pronto soccorso con cerotti, disinfettante e l’occorrente per una piccola medicazione
  • un termometro
  • una pomata contro ematomi e distorsioni

Alcuni accorgimenti se partite in aereo

È fortemente raccomandabile non mettere i farmaci in valigia da stiva, ma nel bagaglio a mano, perché in questo modo, anche in caso di smarrimento degli stessi, oltre ad eliminare il rischio di dover eventualmente interrompere una terapia medica cronica, si è sicuri di avere a disposizione, se necessario, della propria “farmacia da viaggio”. Altra cosa da non trascurare: alcuni farmaci risentono delle alte temperature per tanto è necessario procurarsi dei contenitori che proteggano questi prodotti da possibili shock termici. È buona norma consultare il proprio medico prima della partenza su eventuali dubbi sulla conservazione e utilizzazione dei farmaci.

carbossi Paideia

Medicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie

Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 2

Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi

Ultimi articoli

  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie14 Giugno 2022 - 7:53
  • Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 27 Giugno 2022 - 14:38
  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Come proteggere la pelle dal sole Mediconline: videoconsulti medici a distanza Visite mediche a distanza con Mediconline
Scorrere verso l’alto