• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Notizie / Menopausa, un laser per migliorare la qualità della vita

Menopausa, un laser per migliorare la qualità della vita

20 Ottobre 2021/in Notizie /da Valentina Guglielmelli

Una donna passa quasi la metà della sua vita in menopausa se si pensa che l’età media si è allungata fino a quasi 90 anni e che la menopausa, generalmente, insorge verso i 50 anni. E in menopausa, per via del calo ormonale, c’è uno sconvolgimento di tutti gli apparati dell’organismo.
Menopausa non è sinonimo di rassegnazione alla vecchiaia e agli acciacchi, oggi le donne desiderano vivere questa nuova fase della vita con libertà, intraprendenza e senza rinunciare al piacere. Per questo i ginecologi sono sempre più inclini a proporre soluzioni innovative e risolutive che possano aiutare a gestire quei disturbi che si possono manifestare con la menopausa.
Per approfondire i problemi che possono insorgere in questo periodo abbiamo parlato con la dott.ssa Maddalena Mallozzi, medico specialista in ginecologia.

I problemi fisici della menopausa
«Tra i sintomi più frequenti nelle donne in menopausa c’è il problema della secchezza vaginale, del dolore duranti i rapporti, dell’atrofia vulvo-vaginale, dell’incontinenza urinaria e delle cistiti ricorrenti. Oggi le terapie per questi tipi di problematiche sono spesso ricondotte o a creme a base di acido ialuronico e collagene che però non sempre funzionano, o a terapie estrogeniche ormonali vaginali o a compresse non ormonali che si assumono giornalmente per bocca, di cui però bisogno tener conto dei possibili effetti collaterali, e non si possono adottare in tutte le pazienti».

Il laser vaginale come cura
«Fortunatamente la medicina è andata molto avanti e da alcuni anni si utilizza il laser vaginale. Esistono due tipi di laser: quelli ablativi che agiscono bruciando e quindi per ricostituzione si viene a creare un tessuto nuovo e giovane. E quelli non ablativi, come quello che abbiamo in Paideia, che tramite un effetto meccanico-calorico, non provoca alcuna lesione vaginale ma stimola le cellule a produrre nuovo collagene, inducendo – senza bruciare e senza traumatizzare il tessuto – il rinnovamento della mucosa vaginale».

 

L’efficacia di questo trattamento
«Come pubblicato recentemente da Elsevier, il laser risulta essere il trattamento più efficace per la sindrome genito-urinaria. Questo trattamento serve a migliorare la qualità della vita della donna perché è in grado di alleviare i disturbi legati alla sindrome genito-urinaria delle donne in menopausa (GSM). Tali disturbi sono principalmente: atrofia e secchezza vaginale, prurito vulvare, senso di pesantezza, scarsa lubrificazione vaginale, dolore durante il rapporto sessuale, incontinenza urinaria da sforzo e da urgenza».

Risolvere vaginiti e cistiti ricorrenti dovute alla menopausa
«Il laser riesce a risolvere il problema di vaginiti e cistiti ricorrenti dovute alla menopausa perché oltre a ringiovanire il tessuto rimpolpandolo e quindi rendendolo più resistente ai microtraumatismi che lo rendono più suscettibile d’infezione, va ad acidificare l’ambiente vaginale come normalmente si presenta in età fertile e il tutto si traduce in un tessuto più resistente e protetto nei confronti dei batteri.
I dati di efficacia raccolti finora sul nostro laser sono stupefacenti: dopo 1 ciclo di trattamento il 95% delle pazienti riescono nuovamente ad avere rapporti, il 90% delle pazienti non ha più secchezza vaginale e quasi il 100% delle pazienti non ha più incontinenza urinaria. Un ciclo completo di trattamenti comprende quattro sedute all’anno, da farsi a 14 giorni di distanza l’una dall’altra e gli effetti durano dai 18 ai 24 mesi, a seconda dello stato di atrofia di partenza. La sonda che si utilizza è più piccola di quella vaginale, il trattamento dura 180 secondi e dai dati raccolti finora è completamente indolore».

Per richiedere un consulto chiama Paideia al numero 06.83600600

Ultimi articoli

  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20
  • Ritornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica10 Gennaio 2022 - 10:38
  • Puoi contare sempre su di noi23 Dicembre 2021 - 14:12

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
La cataratta, tutto quello che c’è da sapere Sarcopenia nell’anziano e prevenzione delle cadute
Scorrere verso l’alto