• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Notizie / Ora legale: quale effetti sul nostro organismo?
Ora legale: le conseguenze dello spostamento delle lancettedesigned by Freepok

Ora legale: quale effetti sul nostro organismo?

29 Marzo 2019/0 Commenti/in Notizie /da Giammarco Pizzichillo

Nemmeno a farlo apposta, proprio nei giorni scorsi il voto del Parlamento Europeo ha stabilito che il 2021 sarà l’ultimo anno in cui assisteremo al passaggio dall’ora solare a quella legale, che torna puntualmente l’ultimo weekend di marzo.

Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo, quindi, ricordiamoci di spostare le lancette dell’orologio avanti di un’ora. Si dormirà perciò un’ora di meno. Il passaggio dall’ora solare all’ora legale è forse tra i segnali più tangibili dell’arrivo della primavera e della bella stagione. Si allungano le giornate e potremo goderci un’ora di luce in più la sera e la mattina. Questo cambiamento ogni anno produce un dibattito sugli effetti che provoca nell’organismo, quasi come un effetto jet-lag.

Il sonno è senza alcun dubbio una componente essenziale del nostro benessere, influisce sul nostro umore e di conseguenza sulle nostre relazioni sociali e sulla vita lavorativa. Pertanto questa alterazione, per quanto limitata e circoscritta a questo weekend, può arrecare fastidio e influire sulla qualità e il ritmo del sonno soprattutto sui soggetti che già normalmente nel corso dell’anno presentano disturbi del sonno, arrivando a provocare insonnia.

Gli esperti ci informano che l’alterazione del ciclo del sonno causato dal cambio dell’ora produce effetti che il nostro organismo abitualmente “normalizza” in 2 o 3 notti. Un lasso di tempo molto breve e un disagio estremamente limitato se pensiamo al beneficio che l’ora di luce in più genera sul nostro stato psicofisico per un periodo molto più lungo, circa 7mesi, e se consideriamo che il nostro corpo è in grado di attutire e adattarsi a cambiamenti molto più drastici ed estremi.

Tuttavia chi già soffre di disturbi del sonno può trovare nel passaggio all’ora legale un trauma in più che acuisce effetti ben noti quali l’incapacità di prendere sonno o i risvegli ripetuti e precoci le cui conseguenze, se reiterati, portano a manifestazioni di stress e malumore, e perfino disturbi fisici come problemi cardiovascolari e metabolici.

Niente allarmi: nei soggetti non patologici gli effetti sono transitori.

I SINTOMI PIÙ COMUNI?

Irritabilità, sonno interrotto, stress, mal di testa, stati d’ansia, difficoltà a mantenere la concentrazione.
Spesso ci dimentichiamo però che il nostro organismo è una macchina talmente perfetta da “aggiornarsi” automaticamente e in tempi decisamente rapidi, ma possiamo favorire questo adattamento con dei piccoli accorgimenti:

  • Assumere una quantità maggiore di magnesio aiuta a contrastare lo stress causato dal cambio d’ora. Oltre a specifici integratori il magnesio è presente in alcuni alimenti come ad esempio verdure a foglia verde, frutta secca e cioccolato amaro.
  • Anche la melatonina aiuta a conciliare il sonno.
  • Sport e attività fisica all’aria aperta, meglio se la mattina, mai la sera, sono un vero e proprio toccasana per riprendere la regolarità del sonno: aiutano a familiarizzare con il nuovo ciclo solare, contrastano la svogliatezza, aumentano la produzione di vitamina D.

Se volete approfondire, consultate i nostri esperti e chiamate per un appuntamento al numero 06.83600600

Tags: allergie, allergologo, graminacee, otorino, primaveraa
Potrebbero interessarti
Primavera e allerfgiedesigned for freepik.com Primavera: allegria e allergia
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ultimi articoli

  • Articolo Paideia gen 2021Ritornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica11 Gennaio 2021 - 16:38
  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie8 Gennaio 2021 - 17:53
  • Una corretta alimentazione durante le vacanze di Natale17 Dicembre 2020 - 16:11
  • Paideia: noi ci siamoPaideia non ti lascia mai17 Dicembre 2020 - 15:00
  • Covid-19, come gestire l’affaticamento da pandemia16 Dicembre 2020 - 14:32
  • Quest’anno stupisci chi ami: per Natale regala un coupon Paideia14 Dicembre 2020 - 15:33
  • Tampone rapido Covid-19 Paideia RomaCovid-19: in Paideia tamponi e test sierologici7 Dicembre 2020 - 16:00
  • Paideia e Centro Mano Roma insieme per la riabilitazione della mano e dell’arto superiore4 Dicembre 2020 - 15:06
  • Medicina estetica: come combattere le macchie26 Novembre 2020 - 12:13
  • Dermatologia Mater DeiMascherine, come proteggere la pelle del nostro viso23 Novembre 2020 - 10:22

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Primavera: allegria e allergia Primavera e allerfgiedesigned for freepik.com Collo da tablet e patologie 2.0 Tablet, smartphone e nuove patologie
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie tecnici e di richieste parti. Se accedi a un qualunque elemento di questa pagina o scorri in basso acconsenti all'uso dei cookie. Scrivi al DPO di Paideia per la rimozione dei tuoi dati: DPO@cdcpaideia.com OkNoPrivacy policy