Ecografia Mammaria
Attualmente l’ecografia rappresenta la più importante modalità di imaging complementare dopo la mammografia, in quanto contribuisce insieme all’esame clinico ad elevare la sensibilità dell’imaging radiologico.
L’ecografia è del tutto innocua dal punto di vista biologico, e viene eseguita ogni anno a partire dai 30 anni di età. L’esame ecografico è determinante per differenziare le lesioni cistiche da quelle solide, ma in molti casi viene utilizzato per caratterizzare lesioni dubbie. Nelle lesioni dubbie vengono impiegati volta per volta strumenti e software adatti a migliorare l’accuratezza diagnostica.
In particolare nel Centro di Senologia della Clinica Paideia si effettuano anche i seguenti esami: ELASTOSONOGRAFIA ( per valutare con estrema accuratezza masse palpabili) MICROPURE ( per identificare le microcalcificazioni), PANORAMIC VIEW, ECO-COLORDOPPLER e POWER DOPPLER, ADF ( per valutare il sistema di vascolarizzazione), tecnologia Precision imaging ( per rilevare i dettagli clinicamente rilevanti), SR speckle reduction ( riduce il rumore speckle nelle lesioni poco contrastate).