Filler per il riempimento di rughe e depressioni
Il filler è un impianto (intradermico o sottocutaneo) di acido ialuronico, riassorbibile e biocompatibile, per la correzione delle rughe e il modellamento dei volumi del viso. L’acido ialuronico, elemento costitutivo naturale dei tessuti connettivi dell’uomo e di molte specie animali, è un componente fondamentale della matrice viscosa in cui sono immerse le fibre elastiche e le fibre collagene del derma cutaneo.
Tra le importanti funzioni svolte dall’acido ialuronico nella cute, vi è quella di dare volume, o di correggere rughe e solchi, quando trattato chimicamente per perdurare per periodi più lunghi nel tessuto ospite (crosslinking).
La sua presenza, nella cute, si riduce in seguito all’invecchiamento e ciò contribuisce al decadimento delle proprietà meccaniche della pelle.
Zone da trattare con il filler
Aree in cui la struttura della cute si è assottigliata creando rughe e grinze (le rughe sono tra i primi segni visibili dell’avanzare dell’età; successivamente possiamo osservare solchi, depressioni e perdita di volume sul volto: lo scopo del filler consiste appunto nella correzione degli inestetismi cutanei), dove si sono formate depressioni a causa di un trauma, dove si vogliono ripristinare od aumentare i volumi di strutture come labbra e zigomi, per la correzione delle cicatrici ipotrofiche e, in casi selezionati, per la correzione delle occhiaie.
La metodica consiste nell’iniezione (effettuata con un ago monouso o cannule sottilissime) di tali sostanze. L’applicazione è abbastanza rapida e i materiali usati sono completamente riassorbibili.
Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna
Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità
P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03