• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Poliambulatori Specialistici / Neurochirurgia / Stenosi del canale vertebrale

Stenosi del canale vertebrale

Le stenosi lombari possono essere distinte sotto il profilo anatomo-patologico in: stenosi centrale, stenosi isolata del canale radicolare, e stenosi del forame intervertebrale. Le stenosi centrali comprendono forme primitive , secondarie , combinate e miste.

Nelle stenosi primitive il canale spinale è ristretto per condizioni malformative o per anomalo sviluppo vertebrale; le stenosi primitive congenite, molto rare, sono dovute a malformazioni congenite del corpo vertebrale e/o dell’arco posteriore: comunemente la compressione delle strutture nervose si manifesta in età adulta , quando alla ristrettezza primitiva si associano modeste alterazioni degenerative osteolegamentose e discali, di per sè incapaci di produrre effetti patologici. Le stenosi primitive da anomalie di sviluppo possono essere di due tipi: da cause note, dove la ristrettezza del canale è dovuta a condizioni patologiche note (quali l’acondroplasia e la malattia di Morquio) correlate ad anomalie genotipiche a trasmissione ereditaria, e da cause idiopatiche, dove il difetto di sviluppo vertebrale, che può consistere soltanto in un’abnorme brevità del diametro sagittale mediano del canale, o associarsi altre anomale quali abnorme disposizione sagittale e/o eccessiva brevità delle lamine, ha un’eziologia sconosciuta.

Nelle stenosi secondarie, le dimensioni sagittali del canale spinale sono normali, e la compressione delle strutture nervose è dovuta esclusivamente ad una o più condizioni acquisite. Queste sono rappresentate generalmente da alterazioni spondilosiche del corpo vertebrale e/o delle articolari, associate o meno a spondilolistesi degenerativa.

Nelle stenosi combinate, alla ristrettezza primitiva si associa, allo stesso livello, una ristrettezza secondaria, comunemente di natura spondilotica. Ciò che distingue queste stenosi da quelle primitive è che nelle forme combinate la ristrettezza costituzionale è di solito relativamente modesta e le alterazioni degenerative sono più spiccate che nelle forme primitive. La distinzione tr stenosi secondarie e combinate è molto netta per le forme degenerative: infatti nei tomogrammi assiali il rilievo di un normale diametro antero-posteriore del canale vertebrale esclude che si tratti di forme combinate.

Le stenosi miste sono quelle forme caratterizzate da una stenosi primitiva ad uno o più livelli e da una stenosi secondaria o combinata ad altri livelli.

Le stenosi del canale radicolare possono essere: primitive, cioè dovute ad anomalie di sviluppo vertebrale (abnorme brevità dei peduncoli) a ad anomalie di orientamento e/o di forma dell’articolare superiore; secondarie a fattori acquisiti, quali ipertrofia e/o osteofitosi dell’articolare superiore, osteofitosi marginale postero-laterale del corpo vertebrale, spondilolistesi degenerativa, esiti di fratture; combinate, l’evenienza più frequente, in cui c’è la combinazione di condizioni primitive e secondarie. Da ricordare inoltre, che il canale radicolare può essere stenotico a livello della porzione prossimale (la sede più frequente), corrispondente ad disco intervertebrale, o della porzione caudale, costituita dal recesso laterale (più raramente poichè le pareti del canale sono interamente ossee).

Le stenosi del forame intervertebrale possono essere isolate od associate ad una delle altre due forme di stenosi lombare.

cerca

Specialità mediche e chirurgiche

  • » Allergologia
  • » Ambulatorio infermieristico
  • » Andrologia
  • » Angiologia
  • » Broncopneumologia
  • » Cardiologia
  • » Chirurgia
  • » Dermatologia
  • » Ematologia
  • » Endocrinologia
  • » Epatologia
  • » Fisioterapia – Fisiatria
  • » Gastroenterologia
  • » Ginecologia
  • » Maxillo-facciale
  • » Medicina dello sport
  • » Medicina Estetica
  • » Medicina interna
  • » Neurochirurgia
  • » Neurologia
  • » Oculistica
  • » Oncologia
  • » Ortopedia e Traumatologia
  • » Otorinolaringoiatria
  • » Pediatria
  • » Reumatologia
  • » Senologia
  • » Uroginecologia
  • » Urologia

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Scorrere verso l’alto