• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Poliambulatori Specialistici / Oncologia / Elettrochemioterapia

Elettrochemioterapia

L’elettrochemioterapia è un trattamento locale per tumori prevalentemente cutanei e sottocutanei efficace indipendentemente dalla loro origine e dalle terapie effettuate in precedenza.

Cosa è l’elettrochemioterapia?
Il trattamento combina la somministrazione a basso dosaggio di farmaci chemioterapici [bleomicina e cisplatino] e l’applicazione di brevi e intensi impulsi elettrici [elettroporazione] direttamente nella lesione tumorale. L’elettroporazione è fenomeno fisico che non dipende dall’istologia del tumore. Tramite l’elettroporazione si creano pori sulla membrana cellulare che la rendono più permeabile alle sostanze che circondano la cellula. Questo aumento della permeabilità consente quindi ai farmaci di penetrare più agevolmente all’interno della cellula ed essere più efficaci nel combattere il tumore.

Efficacia ed indicazioni
Molti studi condotti dall’inizio degli anni ’90 hanno dimostrato che l’elettrochemioterapia consente di raggiungere un elevato controllo locale delle lesioni tumorali.
Nel 2003 la Comunità Europea ha finanziato un progetto europeo – ESOPE – al fine di valutare l’efficacia e standardizzare le procedure cliniche di questa terapia. Il progetto ESOPE ha ottenuto una risposta positiva nell’85% delle lesioni trattate. Studi successivi hanno confermato questi risultati.

L’elettrochemioterapia ha dimostrato la sua efficacia su metastasi da melanoma, recidive e metastasi da tumore mammario, sarcoma di Kaposi, tumori del distretto testa e collo, epiteliomi, sarcomi dei tessuti molli, recidive da carcinoma della vulva e su metastasi cutanee indipendentemente dalla loro origine istologica.

Particolarmente indicata su lesioni sanguinanti, dolorose e ulcerate, l’elettrochemioterapia riduce il sanguinamento e attenua il dolore fin dalle prime ore post trattamento.Come si effettua?
Il trattamento si può effettuare in sedazione profonda oppure in anestesia generale.
Il farmaco può essere iniettato per via intra-tumorale o per via endovenosa.
L’elettroporazione è applicata dopo la somministrazione del farmaco tramite specifici elettrodi. Gli elettrodi, di differenti configurazioni, sono scelti in base a dimensione e localizzazione delle lesioni da trattare.
Il trattamento è solitamente ben tollerato e può essere all’occorrenza ripetuto dopo alcune settimane.

Quanto dura?
Il trattamento dura approssimativamente un’ora.

cerca

Specialità mediche e chirurgiche

  • » Allergologia
  • » Ambulatorio infermieristico
  • » Andrologia
  • » Angiologia
  • » Broncopneumologia
  • » Cardiologia
  • » Chirurgia
  • » Dermatologia
  • » Ematologia
  • » Endocrinologia
  • » Epatologia
  • » Fisioterapia – Fisiatria
  • » Gastroenterologia
  • » Ginecologia
  • » Maxillo-facciale
  • » Medicina dello sport
  • » Medicina Estetica
  • » Medicina interna
  • » Neurochirurgia
  • » Neurologia
  • » Oculistica
  • » Oncologia
  • » Ortopedia e Traumatologia
  • » Otorinolaringoiatria
  • » Pediatria
  • » Reumatologia
  • » Senologia
  • » Uroginecologia
  • » Urologia

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Scorrere verso l’alto