• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / PrenatalSAFE

PrenatalSAFE

Il nuovo test prenatale non invasivo, sicuro, affidabile

PrenatalSAFE, il test innovativo, semplice e sicuro, per la diagnosi prenatale della Sindrome di Down e delle principali anomalie cromosomiche fetali.

PrenatalSAFE è un esame non invasivo. Con un semplice prelievo ematico della gestante, analizzando il DNA fetale libero circolante isolato da un campione di sangue, identifica le aneuploidie fetali più frequentemente riscontrate in gravidanza, quali quelle relative ai cromosomi 21, 18, 13, X e Y.

Per saperne di più contatta la Clinica Paideia:

06 83 803

Perché PrenatalSAFE

Durante la gravidanza, alcuni frammenti del DNA del feto circolano nel sangue materno; questo DNA contiene informazioni genetiche preziose sui cromosomi del bambino. Il DNA fetale viene inizialmente isolato dalla componente plasmatica del sangue materno e analizzato attraverso un processo di analisi tecnologicamente molto avanzato, al fine di determinare la presenza di eventuali aneuploidie cromosomiche.

In cosa consiste

PrenatalSAFE non comporta alcun rischio per il feto e la madre.Il test viene eseguito mediante un semplice prelievo ematico della gestante, con un’età gestazionale di almeno 10 settimane. I risultati vengono consegnati entro circa 5-7 giorni dalla data del prelievo.

Quali informazioni è in grado di fornire

PrenatalSAFE identifica la presenza delle seguenti aneuploidie fetali:

  • Trisomia 21 (Sindrome di Down)
  • Trisomia 18 (Sindrome di Edwards)
  • Trisomia 13 (Sindrome di Patau)
  • Monosomia X (Sindrome di Turner)
  • XXX (Trisomia X)
  • XXY (Sindrome di Klinefelter)
  • XYY (Sindrome di Jacobs)

Il test inoltre determina il sesso fetale (XX o XY), informazione aggiuntiva molto utile per la gestione del rischio di malattie genetiche legate al cromosoma X, come per esempio la Distrofia Muscolare di Duchenne o l’Emofilia.

Il test prevede anche la possibilità di eseguire di eseguire un approfondimento diagnostico di secondo livello, che consente di individuare la presenza nel feto di alterazioni cromosomiche strutturali ed alcune comuni sindromi da microelezione/micro duplicazione, quali per esempio la sindrome DiGeorge, Cri-du-chat, Prader-Willi/Angelman, etc.

cerca

Specialità mediche e chirurgiche

  • » Allergologia
  • » Ambulatorio infermieristico
  • » Andrologia
  • » Angiologia
  • » Broncopneumologia
  • » Cardiologia
  • » Chirurgia
  • » Dermatologia
  • » Ematologia
  • » Endocrinologia
  • » Epatologia
  • » Fisioterapia – Fisiatria
  • » Gastroenterologia
  • » Ginecologia
  • » Maxillo-facciale
  • » Medicina dello sport
  • » Medicina Estetica
  • » Medicina interna
  • » Neurochirurgia
  • » Neurologia
  • » Oculistica
  • » Oncologia
  • » Ortopedia e Traumatologia
  • » Otorinolaringoiatria
  • » Pediatria
  • » Reumatologia
  • » Senologia
  • » Uroginecologia
  • » Urologia

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookie tecnici e di richieste parti. Se accedi a un qualunque elemento di questa pagina o scorri in basso acconsenti all'uso dei cookie. Scrivi al DPO di Paideia per la rimozione dei tuoi dati: DPO@cdcpaideia.com OkNoPrivacy policy