• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Non categorizzato / Prevenzione urologica: 8 semplici consigli
Articolo Prevenzione Urologica Paideia Roma

Prevenzione urologica: 8 semplici consigli

16 Novembre 2020/in Non categorizzato /da Valentina Guglielmelli
  1. Bere con regolarità un’adeguata quantità di acqua. È consigliabile bere almeno 1,5 litri d’acqua ad intervalli regolari durante tutta la giornata. Scegli un’acqua oligominerale, leggera, a basso contenuto di sodio e diuretica, che possa facilitare la funzionalità renale, consentendo l’eliminazione di scorie e liquidi in eccesso.
  2. Seguire una corretta alimentazione. Si consiglia di limitare il consumo di grassi animali, birra, insaccati, spezie, pepe, peperoncino, alcolici e superalcolici, caffè, privilegiando, al contrario, i cibi contenenti sostanze antiossidanti quali vitamina A (carote, albicocche, spinaci, broccoli, pomodori), vitamina C (ribes, kiwi, agrumi, fragole, mirtilli, cavolfiori, peperoni), vitamina E (olio d’oliva, oli vegetali, germe di grano), selenio (carne, noci, tuorlo d’uovo), zinco (carni rosse, noci, fegato).
  3. Effettuare una visita urologica nelle varie fasi della vita: pubertà, età adulta e terza età. Prendi esempio dal mondo femminile: la prevenzione si fa a tutte le età.
  4. Prestare attenzione a quante volte urini e se avverti bruciore. L’aumento della frequenza minzionale e la presenza di bruciore rappresentano i primi segnali di infezione della vescica e della prostata.
  5. Prestare attenzione ad eventuali perdite involontarie di urina. È importante non trascurare anche il minimo episodio di incontinenza urinaria, sia sotto sforzo che a riposo.
  6. Consultare sempre un Urologo se vedi sangue nelle urine. Anche un singolo episodio di sangue nelle urine (ematuria) può rappresentare un sintomo precoce di gravi patologie dell’apparato urogenitale.
  7. Effettuare, dopo i 50 anni, almeno una volta l’anno un prelievo di sangue per controllare il PSA e il testosterone. Il PSA è un marcatore specifico della prostata utile per la diagnosi precoce del tumore. Il testosterone è il principale ormone maschile e ad esso sono collegate numerose patologie (calo del desiderio sessuale e alterazioni collegate alla sindrome metabolica, quali diabete, patologie cardiovascolari, obesità ed iperlipidemia).
  8. Mantenere una sana vita sessuale a tutte l’età. Una regolare attività sessuale contribuisce al mantenimento di un buon equilibrio psico-fisico.

Sottoporsi a controlli periodici riduce infatti il rischio di ammalarsi.
Per maggiori informazioni, approfondimenti e prenotazioni potete visitare la pagina di urologia o contattare il CUP al numero 06.83600600

 

carbossi Paideia

Medicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie

Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 2

Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi

Ultimi articoli

  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie14 Giugno 2022 - 7:53
  • Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 27 Giugno 2022 - 14:38
  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
COVID-19: Paideia in sicurezza Paideia famiglia felice sicurezza covid Dermatologia Mater Dei Mascherine, come proteggere la pelle del nostro viso
Scorrere verso l’alto