• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Informazione / Prevenzione urologica: il segreto è giocare d’anticipo
Articolo urologia Paideia Roma

Prevenzione urologica: il segreto è giocare d’anticipo

9 Novembre 2020/in Informazione, Notizie /da Valentina Guglielmelli

Siamo a novembre, il mese dedicato alla prevenzione urologica e in Paideia puoi trovare i tuoi alleati per una corretta prevenzione. Bisogna giocare d’anticipo e superare quell’imbarazzo che tende a frenare gli uomini a parlare con uno specialista di problematiche che riguardano anche la sfera sessuale.

La paura dei controlli
In Italia, secondo un sondaggio condotto da Swg, oltre la metà degli uomini ha paura del tumore alla prostata, più che di quello al polmone, ma solo 1 su 4 ha effettuato un esame di controllo, per lo più per scelta personale o per aver avuto qualche sintomo. La maggioranza degli uomini sa che il tumore alla prostata è il più diffuso ma dimostra una scarsa conoscenza delle funzioni di questa ghiandola.
Prostatite, iperplasia prostatica benigna, tumore della prostata, calcolosi, infertilità e le disfunzioni sessuali come disfunzione erettile ed eiaculazione precoce sono alcune delle patologie nemiche degli uomini che associate a stili di vita poco sani (alcool, fumo, sedentarietà, alimentazione scorretta), incidono in modo importante sulla qualità di vita.

Periodicità nei controlli
Si è soliti ricorrere alle visite solo quando le patologie sono già manifeste e conclamate, quando in realtà sarebbe fondamentale iniziare a pensare alla prevenzione urologica già a partire dai 40 anni con controlli periodici, proprio come quelli che le donne fanno con il ginecologo. La frequenza dei controlli può variare, su indicazione dello specialista, soprattutto in presenza di fattori di rischio come l’obesità, il fumo e la familiarità con malattie urologiche, in particolare con il tumore della prostata.
Quando fare la prima visita dall’urologo
L’imbarazzo tipicamente “maschile” non dovrebbe spingere a rimandare o evitare una visita specialistica urologica: si tratta di una visita molto importante soprattutto per il sesso maschile, in quanto molte malattie urologiche ed andrologiche insorgono inizialmente in assenza di sintomi o possono essere del tutto asintomatiche, favorendo un ritardo diagnostico, che potrebbe essere determinante per il tempestivo trattamento e la risoluzione della patologia. La prima visita urologica dovrebbe essere effettuata presso un urologo al momento della pubertà (tra i 12 ed i 14 anni), per valutare lo sviluppo dei genitali esterni e dei caratteri sessuali secondari. In seguito, è consigliabile sottoporsi regolarmente ai controlli di check-up annuale con lo specialista Urologo. La Società Italiana di Urologia, in accordo con le principali società urologiche internazionali (European Association of Urology, American Urological Association), suggeriscono a tutti gli uomini che hanno raggiunto i 45 anni di età di effettuare, con cadenza annuale, una visita urologica con contestuale dosaggio sierico del PSA. Inoltre, anche per il sesso femminile, è fortemente consigliabile effettuare una visita specialistica urologica annuale, in presenza di alcuni fattori di rischio quali fumo, obesità e familiarità per patologie uro-oncologiche. Naturalmente occorre rivolgersi all’urologo con urgenza alla comparsa di sintomi che suggeriscono la presenza di malattie urinarie e/o andrologiche (ematuria, disuria, nicturia, incontinenza urinaria, emospermia, disfunzione erettile).

In cosa consiste la prevenzione urologica
Le ultime indagini statistiche effettuate dalla Società Italiana di Urologia (SIU) indicano che appena il 10% – 15% degli uomini di un’età compresa tra i 45 – 60 anni si sottopone ad una visita urologica di prevenzione, in assenza di sintomi urinari e/o andrologici, mentre 9 maschi su 10 si sottopongono alla visita dallo Specialista Urologo solo in caso di comparsa reiterata di sintomi o in caso di avvenuta diagnosi di patologie a carico dell’apparato urinario o genitale. Da questi dati forniti si può facilmente dedurre che la grande maggioranza della popolazione maschile, a differenza del sesso femminile, non matura la consuetudine e la volontà di sottoporsi a visite specialistiche periodiche e preventive. È sempre l’imbarazzo tipico dell’uomo (in particolare del “superuomo” italiano) a frenare il maschio adulto dal sottoporsi alla visita specialistica ed affrontare problematiche che possono interessare, tra le altre cose, la sfera sessuale. Bisogna invece essere attenti e giocare d’anticipo attraverso la prevenzione, che rappresenta da sempre la prima arma per effettuare una diagnosi precoce e trattare tempestivamente sia le patologie tumorali che le patologie benigne, portando ad una remissione sintomatologica ed alla guarigione clinica.

Articolo Urologia Paideia

Aquabeam Waterject (Cos’è? Scopri di più cliccando qui)
L’ipertrofia prostatica benigna colpisce molti uomini over 60 e i primi sintomi che si manifestano possono essere la difficoltà ad urinare o la necessità di andare in bagno più volte nella notte. In molti casi si può risolvere questo problema con la chirurgia. In Paideia viene effettuato questo trattamento robotico per trattare l’ingrossamento della ghiandola prostatica.
Quando la prostata aumenta il suo volume schiaccia l’uretra, il canale che porta l’urina all’esterno, provocando sintomi fastidiosi. Ma come si può curare la prostata ingrossata? Oggi c’è una soluzione in più, una tecnica mininvasiva che sfrutta la potenza dell’acqua, la chiarezza delle immagini e la precisione della robotica.
I vantaggi sono numerosi: l’intervento dura solo 4 minuti, contro i 90 necessari per la chirurgia usata finora, con relativa riduzione dell’anestesia, non più totale, ma spinale e di minore durata. Inoltre, non ci sono cicatrici, l’asportazione del tessuto è mirata all’anatomia specifica di ciascun paziente con una precisione millimetrica.

Occuparsi della propria salute non è una questione prettamente femminile, sottoporsi a controlli periodici riduce infatti il rischio di ammalarsi.
Per maggiori informazioni, approfondimenti e prenotazioni potete visitare la nostra pagina dedicata all’ urologia contattare il CUP al numero 06.83600600

carbossi Paideia

Medicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie

Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 2

Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi

 

Ultimi articoli

  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie14 Giugno 2022 - 7:53
  • Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 27 Giugno 2022 - 14:38
  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Maskne: di cosa si tratta? Markne: articolo Paideia Roma Paideia famiglia felice sicurezza covid COVID-19: Paideia in sicurezza
Scorrere verso l’alto