• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Notizie / Primavera: allegria e allergia
Primavera e allerfgiedesigned for freepik.com

Primavera: allegria e allergia

29 Marzo 2019/0 Commenti/in Notizie /da Valentina Guglielmelli

La primavera è arrivata e con la bella stagione, il sole e le prime giornate all’aperto migliora anche il buonumore. Per tanti, ma non per tutti.
C’è anche chi vive questo periodo con poca allegria, che nel più semplice degli anagrammi si trasforma in allergia, vero incubo per chi ne soffre. Questa è la stagione in cui c’è la maggiore concentrazione di pollini nell’aria ed è il motivo per cui le allergie raggiungono il picco annuale.

Secondo un’indagine effettuata da Human Highway per Assosalute (2017) circa il 40% degli italiani soffre di qualche forma allergica che proprio con l’arrivo della primavera si manifestano nel modo più evidente e fastidioso. Starnuti ripetuti, ostruzione nasale, aumento delle secrezioni, prurito, lacrimazione e irritazione oculare sono gli effetti più diffusi provocati dell’inalazione di pollini come graminacee, parietaria, betulacee ed altri pollini. Le forme più gravi possono portare anche ad attacchi d’asma.

QUALCHE CONSIGLIO UTILE
Tra le tante persone che soffrono le allergie primaverili ce ne sono alcune che ancora non ne hanno coscienza. Per chi riconosce e soffre la ricorrenza stagionale di alcuni di questi sintomi è necessaria una consulenza specialistica allergologica che permetta di stabilire una diagnosi certa, imprescindibile per una terapia efficace che sia farmacologica o che preveda l’uso di vaccini antiallergici.

Ma ci sono anche alcuni consigli pratici che possono semplificare la vita a chi soffre di questa patologia.

Una conoscenza sul periodo di impollinazione delle piante più nocive e sulle peculiarità in tal senso della località in cui si vive è un buon punto di partenza. In quelle settimane è meglio scegliere mare o montagna per una giornata all’aria aperta o per una vacanza. Meglio evitare zone di campagna e parchi.

Denti di leone e allergie

Se non si vuole perdere la buona abitudine dello sport all’aria aperta è meglio evitare le ore più calde fino al tardo pomeriggio perché la qualità dell’aria, soprattutto in città, è peggiore. Sono particolarmente delicate le giornate secche e ventose: in questo caso è bene dotarsi di occhiali da sole, preferibilmente avvolgenti, per non esporre gli occhi, e se possibile, ricordarsi di coprire bocca e naso. Se usate bicicletta o motorino per spostarvi questi consigli vi torneranno particolarmente utili, se invece usate la macchina evitate i finestrini aperti e verificate per tempo che sul vostro condizionatore sia installato un filtro antipolline.

Anche in casa è bene avere qualche accortezza, come ad esempio arieggiare i locali di primo mattino o la sera tardi, quando l’aria è più pulita e con una concentrazione pollinica inferiore.

L’igiene personale, infine, può contribuire a limitare parzialmente il fenomeno allergico. E’ consigliato infatti lavarsi frequentemente i capelli, dove si possono facilmente depositare i pollini, il viso, in particolar modo le zone oculari e perioculari e le cavità nasali che trattengono i pollini facendo da filtro.

Vuoi saperne di più? Rivolgiti ai nostri specialisti e chiama lo 0683600600

Tags: allergie, allergologo, graminacee, otorino, primaveraa
Potrebbero interessarti
Ora legale: le conseguenze dello spostamento delle lancettedesigned by Freepok Ora legale: quale effetti sul nostro organismo?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie14 Giugno 2022 - 7:53
  • Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 27 Giugno 2022 - 14:38
  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Medicina estetica: filler sì, ma con queste accortezze Ora legale: le conseguenze dello spostamento delle lancettedesigned by Freepok Ora legale: quale effetti sul nostro organismo?
Scorrere verso l’alto