• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Telemedicina
  • Lineaziende
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Notizie / Tablet, smartphone e nuove patologie
Collo da tablet e patologie 2.0

Tablet, smartphone e nuove patologie

16 Aprile 2019/0 Commenti/in Notizie /da Giammarco Pizzichillo

Cambiano i tempi e le mode, vecchie tendenze vengono sostituite dalle nuove, l’evoluzione tecnologica manda “in pensione” oggetti ritenuti indispensabili che mai avremmo pensato di poter abbandonare. Il tutto in modo continuo e sempre più veloce.
I tempi di adattamento del nostro corpo alle nuove abitudini e attività a cui lo sottoponiamo sono decisamente più dilatati ed è il motivo per cui si affacciano nuove patologie come il “collo da tablet”. La diffusione ormai universale di smartphone e tablet, e l’incremento esponenziale del tempo di utilizzo quotidiano stanno portando alla luce questo fenomeno ormai significativo da un punto di vista numerico e così importate da essere oggetto di uno studio pubblicato dal Journal of Pshysical Therapy Science e condotto dall’Università del Nevada.

I SINTOMI
È intuitivo che la causa dell’insorgenza del “collo da tablet” sia la postura che assumiamo quanto utilizziamo i nostri devices, col collo piegato in avanti a fissare lo schermo. Mantenere questa posizione provoca un aumento considerevole di stress sulla colonna cervicale: oltre 20 kg di carico con un’inclinazione del capo di 45 gradi, considerando che “l’assetto neutro” della colonna cervicale comporterebbe una posizione del capo con lo sguardo che va dai 5° ai 15° sopra la linea dell’orizzonte. I sintomi più frequenti sono rigidità e dolore al collo, a livello della nuca, spalle e alla parte superiore della schiena. Il dolore si può irradiare sulla testa, braccia e mani, fino ad intorpidirle. Nel 15% dei casi il per cento dei casi talmente intensi da compromettere perfino il sonno.

DONNE E GIOVANI LE CATEGORIE PIU’ A RISCHIO
Ci sono categorie più colpite dal “collo da tablet”, in particolare giovani e donne. I primi pagano l’eccessivo utilizzo dei device elettronici dovuto anche al fatto che oramai sono strumenti di lavoro imprescindibili e quindi l’utilizzo per scopo professionale unito a svago e intrattenimento porta ad un uso quotidiano intenso e prolungato rispetto alle generazioni precedenti.
Le donne invece sarebbero penalizzate da una struttura fisica diversa rispetto agli uomini. Struttura muscolare, minore statura, braccia più corte e spalle più strette sono le caratteristiche fisiche che imporrebbero alle donne posizioni più estreme e faticose, vera causa dei dolori più che l’esposizione prolungata.

Le nuove patologie da device

ERRORI POSTURALI
La postura che abitualmente assumiamo quando utilizziamo tablet e smartphone alla lunga può portare sintomatologia più acuta. Le posizioni più a rischio sono quelle che ci portano a ripiegarsi sul tablet, con la testa chinata verso il basso. Anche lo stare seduti a gambe incrociate (posizione più usata dalle donne) senza un supporto adeguato per la schiena e con la testa china, può provocare fastidi alla colonna. Altre posizioni a rischio sono utilizzare il tablet sul grembo o parallelo al tavolo, oppure il cellulare a livello dell’addome mentre siamo in piedi. Tutte posizioni che a tutti risulteranno molto familiari.

QUALI RIMEDI?
Siamo di fronte a una patologia nuova, su cui ancora la letteratura scientifica dovrà approfondire con studi e ricerche. Tuttavia possiamo condividere alcuni consigli:

  • Rinforzare il nostro apparato muscolo-scheletrico con degli esercizi specifici per collo e spalle. Non tralasciamo questo aspetto allenante che può essere determinante nel prevenire tali disturbi.
  • Utilizziamo supporti fisici che consentano corretta inclinazione e posizionamento del tablet
  • Limitiamo il tempo di utilizzo dei device e intervalliamo l’utilizzo che delle pause di almeno 15/20 minuti ogni 2 ore di utilizzo.

La nostra salute ora passa anche da un corretto utilizzo di smartphone e tablet. Non aspettiamo di interiorizzare posizioni scorrette ma rivolgiamoci a un medico per una consulenza. I nostri sono a disposizione: 0683600600.

Potrebbe anche interessarti il nostro articolo su occhi e dispositivi mobili

Tags: cattiva postura, collo da tablet, errori posturali, nuove patologie da device
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ultimi articoli

  • Medicina estetica: check-up cutaneo e prescrizione dermocosmetologica in oncologica13 Aprile 2021 - 13:07
  • Covid-19, tutto quello che sappiamo sul vaccino, varianti, tamponi e sierologici6 Aprile 2021 - 13:20
  • Covid-19: anche in zona rossa la tua salute da noi è sempre in sicurezza15 Marzo 2021 - 17:41
  • Festa della donna, noi crediamo nelle donne8 Marzo 2021 - 13:40
  • Tampone rapido Covid-19 Paideia RomaCovid-19: in Paideia tamponi e test sierologici3 Marzo 2021 - 10:00
  • Rinite allergica: curarla per migliorare la qualità di vita1 Marzo 2021 - 12:17
  • Riabilitazione della mano: il mito del dolore15 Febbraio 2021 - 11:29
  • Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata8 Febbraio 2021 - 15:46
  • Tumori, l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce3 Febbraio 2021 - 11:46
  • articolo traumi manoLa traumatologia della mano dello sportivo22 Gennaio 2021 - 16:40

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Ora legale: quale effetti sul nostro organismo? Ora legale: le conseguenze dello spostamento delle lancettedesigned by Freepok Prova costume all'orizzonte? ti sveliamo qualche segreto Qualche segreto per superare la prova costume
Scorrere verso l’alto