• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Notizie / Test Sierologico IgG anti Spike

Test Sierologico IgG anti Spike

4 Maggio 2021/in Notizie /da Valentina Guglielmelli

In Paideia si effettua un test sierologico IgG anti Spike, specifico per le persone che sono state vaccinate contro il Covid-19 o che hanno già avuto la malattia e che vogliono misurare la propria risposta immunitaria.
Il test (IgG Anti-Spike) viene effettuato con un semplice prelievo di sangue da cui poi è possibile misurare la quantità di anticorpi che agiscono direttamente contro la proteina Spike del SARS-CoV-2, responsabile dell’ingresso dell’infezione nelle cellule bersaglio.
La proteina Spike è una delle proteine principali del Coronavirus e viene prodotta per permettere al virus di agganciarsi alle cellule del tratto respiratorio e penetrare nell’organismo.
Il test sierologico è stato utilizzato nelle prime fasi della pandemia per capire la prevalenza dell’infezione nella popolazione. Attualmente invece il dosaggio delle IgG del Sars-Cov-2 contro la proteina S (Spike) è molto importante per definire e quantificare la risposta immunitaria che abbiamo ottenuto a seguito della vaccinazione (la vaccinazione mira a produrre anticorpi specifici conto la proteina S) o dopo aver contratto l’infezione da Covid-19.
Il vaccino induce infatti il nostro corpo ad attivare un meccanismo di protezione attraverso la produzione di anticorpi specifici: questo impedisce al virus di entrare nelle nostre cellule e di contrarre la malattia.
Per verificare l’efficacia del vaccino è necessario identificare la presenza degli anticorpi neutralizzanti prodotti dal nostro corpo in risposta alla sua somministrazione.

La presenza e il livello quantitativo degli anticorpi mostrano se l’individuo ha generato l’immunità al virus.

In sintesi il test sierologico:
• Misura il livello di anticorpi SARS-CoV-2 nei pazienti che sono stati esposti al virus;
• Mostra la risposta anticorpale post-vaccino e il suo mantenimento nel tempo;
• Determina lo stato immunitario che precede la vaccinazione, al fine di valutare la risposta anticorpale indotta dal vaccino.
L’esame del sangue è consigliato a:
• Chi ha contratto l’infezione e si è poi negativizzato: test da eseguire non prima di 20-30 giorni dall’ultimo tampone risultato negativo;
• Chi è stato vaccinato contro il Covid-19: test da eseguire non prima della 2° settimana dalla somministrazione dell’ultima dose di vaccino.

I risultati sono disponibili entro la giornata e non occorre ricetta medica.

I test si possono effettuare:

► In clinica
I test si eseguono solo su prenotazione, in orari e percorsi dedicati con costante igienizzazione, come previsto dalle procedure di contenimento dell’infezione. È quindi necessario prenotare chiamando il numero dedicato 06.83600600 dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 20:00 e la domenica mattina.
L’area prevenzione Covid è all’esterno della Clinica, pertanto chi deve effettuare visite o esami specialistici non entrerà in contatto con chi, invece, deve sottoporsi al tampone o al test per il Coronavirus.

► A casa
Per prenotare il tampone o il test sierologico anche per tutta la famiglia, contattare i SERVIZI SANITARI A DOMICILIO al numero 06 83600600.
Un nostro operatore sanitario munito dei necessari dispositivi di protezione individuale si recherà a casa del paziente che ne fa richiesta.

► In azienda
• Consulenze e supporto per il personale (responsabili del personale, medici competenti e RSPP con corsi di informazione e formazione)
• Tamponi;
• Test sierologici;
• Organizzazione e gestione dei presidi infermieristici in azienda.

Per informazioni contattare “LINEA AZIENDE” telefonicamente 06 330945421 – 06 330945512 o tramite e-mail lineaziende@clinicapaideia.it

Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi

Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle

Tumore del colon-retto: l'importanza dello screening

Ultimi articoli

  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20
  • Ritornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica10 Gennaio 2022 - 10:38
  • Puoi contare sempre su di noi23 Dicembre 2021 - 14:12

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
La medicina estetica al fianco dei pazienti oncologici In Paideia è attivo il servizio di supporto psicologico
Scorrere verso l’alto