• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Prenota Online
    • Test Covid-19
  • Servizi
    • Servizi Sanitari Non Stop
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Centro Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
    • Telemedicina
    • Finanziamenti
  • Convenzioni
  • Lineaziende
  • Covid-19
    • Check Up Post Covid
    • Riabilitazione Post-Covid
    • Monitoraggio Covid
    • Green Pass
    • Prenota Test Covid-19
  • Contatti
    • Come raggiungerci
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Notizie / Tumore al seno, sottoporsi a controlli fa la differenza

L’emergenza da Coronavirus e il conseguente timore del contagio da Covid-19 ha drasticamente diminuito le persone che si sono sottoposte a visite specialistiche e a prestazioni diagnostiche. Non solo, in questo periodo di pandemia molte donne hanno rimandato, per paura, i controlli periodici al seno. Solo una donna su tre si è sottoposta a mammografia.

Per parlare di questo tema molto delicato abbiamo incontrato la dott.ssa Barbara Pesce, responsabile del reparto di Senologia di Paideia. “Questo rimandare i controlli ha prodotto un certo danno – racconta la dott.ssa – nel senso che abbiamo riscontrato dei tumori in fase lievemente più avanzata rispetto a quello che ormai eravamo abituati a vedere”.

Il tumore alla mammella è il tumore femminile più frequente in tutto il mondo, soprattutto nel continente occidentale. In Italia ci sono circa 55mila nuovi casi ogni anno. Se questa è la brutta notizia, la bella notizia è che si può guarire grazie alla diagnosi precoce: se una donna viene sottoposta regolarmente a controlli clinico-strumentali ha quasi 99 possibilità su 100 di guarire da un eventuale tumore alla mammella.

“Date queste premesse è ovvio che avere a disposizione un centro di diagnostica della mammella di alto livello è importantissimo perché contribuisce a salvare molte vite – ci racconta la Dott.ssa Barbara Pesce. Nella nostra struttura è stato investito molto in termini di apparecchiature e di personale altamente qualificato. L’uso di mammografi e ecografi di ultimissima generazione o una serie di software aggiornati continuamente sono fondamentali per la qualità delle immagini, ma anche l’esperienza degli operatori sanitari, sia in termini medico sia in senso tecnico, fanno la differenza- continua la Pesce. Ho il privilegio di guidare una equipe di dottoresse e personale tecnico tutte altamente specializzate ed esclusivamente dedicate a questo tipo di diagnostica. In Paideia eseguiamo circa 15mila esami mammografici l’anno con dei risultati molto incoraggianti”.

Prevenzione
“Non si ripete mai abbastanza l’importanza della prevenzione secondaria nella gestione del tumore della mammella- afferma la Pese. Ricordiamo che tutte le donne devono sottoporsi a controlli periodici che non sia soltanto l’esame clinico. A partire dai 25 anni di età le ragazze devono sottoporsi a dei controlli periodici con cadenza annuale. Tra i 25 e i 35 anni, l’esame di prima scelta è l’ecografia, a partire dai 35-40 l’esame di prima scelta è la mammografia a basso dosaggio radioattivo, digitale, di qualità molto alta, in modo accompagnato o meno, a giudizio del radiologo o senologo, dall’esame ecografico”.

La diagnostica della mammella è una diagnostica difficile ma raffinata, ed è necessario che il radiologo sia altamente specializzato.

Ecografia
Parliamo di una tecnica assolutamente fondamentale nella diagnostica della mammella, è quella più utilizzata nelle donne che abbiano una età inferiore ai 35 anni. È un esame innocuo perché usa degli ultrasuoni, indolore, con il quale si ottengono delle preziosissime informazioni sia utilizzato da solo sia come approfondimento o complementarietà rispetto all’esame mammografico.
“Gli ecografi di ultima generazione dei quali noi disponiamo – continua la Pesce – hanno delle sonde con altissima frequenza il che significa che hanno una risoluzione spaziale molto elevata e delle applicazioni aggiuntive che ci aiutano a fare una diagnosi corretta”.

Mammografia
“In Paideia abbiamo mammografi digitale con tomosintesi. Le caratteristiche di questo apparecchio sono, oltre alla grandissima risoluzione spaziale, la capacità di avere una tomosintesi diretta assolutamente efficace. In più ha un compressore delicato, anatomico, che permette, grazie alla sua curvatura, di comprimere il seno molto più delicatamente, per cui il confort della paziente è assolutamente assicurato in quanto il fastidio legato alla compressione viene ridotto di circa l’80%”, spiega la dottoressa.

Agobiopsia mammaria stereotassica
“L’esame bioptico, fondamentale nel percorso diagnostico, deve essere sempre molto preciso, accurato, possibilmente rapido e poco doloroso per la paziente. Nella ultima evoluzione dei sistemi che si usano per fare le biopsie si fa attraverso la guida mammografica con stereotassi. La novità, rispetto ai vecchi sistemi, è che la paziente sta molto più comoda perché si mette seduta su una sedia anatomica. Dopo di che la regione da sottoporre a biopsia viene centrata attraverso un sistema tridimensionale e che va a calcolare perfettamente le coordinate spaziali dove andare ad introdurre l’ago per fare la biopsia. Questo ago poi viene collegato ad una sorta di aspiratore automatico e nel giro di 10 minuti, 15 minuti massimo, la procedura viene completata. Quindi parliamo di una procedura piuttosto rapida, relativamente indolore, ambulatoriale, che non prevede l’uso di punti chirurgici e la paziente, dopo un paio di giorni di lieve fastidio, torna perfettamente normale” conclude la dott.ssa Pesce.

Per richiedere una visita senologica o un esame diagnostico contatta il numero 06.83 600 600

carbossi Paideia

Medicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie

Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 2

Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi

Ultimi articoli

  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie14 Giugno 2022 - 7:53
  • Attenzione all’insulino-resistenza, è un fattore di rischio per il diabete di tipo 27 Giugno 2022 - 14:38
  • Vulvodinia, parlarne tardi con il ginecologo comporta il ritardo nella diagnosi27 Maggio 2022 - 12:17
  • Pillole di ioduro di potassio, perché non prenderle14 Marzo 2022 - 15:09
  • Tumore del colon-retto: l’importanza dello screening14 Marzo 2022 - 11:01
  • Dermatologia, nevi o melanoma?10 Marzo 2022 - 17:08
  • Cambiare per viver in salute7 Marzo 2022 - 12:19
  • Osteoporosi, scopriamo cos’è22 Febbraio 2022 - 17:06
  • La prevenzione è l’arma più potente per combattere il cancro3 Febbraio 2022 - 11:09
  • Combattere il freddo a tavola, si può17 Gennaio 2022 - 12:20

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Sistema di Gestione Certificata ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Impara a salvare una vita: corso di rianimazione cardio-polmonare e uso del... I giocatori della S.S. Lazio in Paideia per le visite di idoneità
Scorrere verso l’alto