Tumore al seno: una corretta prevenzione può salvarti la vita
Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno e la Clinica Paideia è al fianco delle donne. Il tumore della mammella è il tumore maligno più frequente nelle donne; fortunatamente oggi è anche il tipo di tumore maggiormente curabile, con una sopravvivenza che arriva fino al 98%, grazie alla diagnostica strumentale che consente una diagnosi precoce e alle nuove terapie, sempre più efficaci.
È pertanto di fondamentale importanza sensibilizzare le donne affinché eseguano la prevenzione del tumore mammario nel modo corretto.
Numeri in Italia
Si stima che nel 2019, in Italia, il tumore al seno abbia colpito circa 53mila donne e circa 500 uomini, pur registrando una lenta e conti¬nua riduzione della mortalità.
Nel nostro Paese circa 800mila donne (circa il 44%) hanno oppure hanno avuto un tumore al seno. Il rischio di ammalarsi aumenta con l’aumentare dell’età: viene colpita 1 donna su 40 nella fascia d’età sotto i 49 anni, 1 donna su 20 nella fascia d’età compresa tra i 50 e i 69 anni e 1 donna su 25 nella fascia d’età compresa tra i 70 e gli 84 anni.
La curva di incidenza cresce esponenzialmente fino alla menopausa (stimata intorno ai 50-55 anni), quindi rallenta per poi riprendere a salire dopo i 60 anni.
Fattori di rischio
Età, ormoni, familiarità per patologie tumorali, predisposizione genetica, obesità, dieta ipercalorica, sono alcuni dei fattori di rischio per il tumore al seno.
È quindi particolarmente importante mettere in pratica alcune piccole accortezze nella vita quotidiana per limitare il più possibile uno stile di vita errato.
Sottoporsi a controlli strumentali periodici aiuta sicuramente a mantenere il corpo in salute.
Quali controlli effettuare e ogni quanto tempo
Gli esami fondamentali per lo screening del tumore al seno sono la mammografia e l’ecografia.
La mammografia viene eseguita a partire dai 40-45 anni, in genere con cadenza annuale o biennale.
L’ecografia generalmente viene eseguita prima dei 40 anni perché non prevede l’utilizzo di radiazioni ionizzanti.
Ovviamente sarà il radiologo senologo ad indicare, in base alla valutazione del singolo caso, le modalità ed i tempi di esecuzione di ciascun esame.
Strumentazione
È fondamentale che la strumentazione dedicata allo studio della mammella sia di ultima generazione, al fine di disporre di immagini con una qualità ottimale per una corretta diagnosi.
Nell’ambito della diagnostica mammografica, oggi la mammografia convenzionale (2D) è spesso affiancata dalla Tomosintesi (o Mammografia 3D), una tecnica di esame che permette di studiare anche le mammelle con una struttura anatomica particolarmente densa e fibrosa, nelle quali lo studio con mammografia tradizionale presenta dei limiti diagnostici.
Anche l’apparecchiatura dei nuovi mammografi si è evoluta nel tempo: l’introduzione ad esempio di compressori che ricalcano l’anatomia del seno femminile elimina o diminuisce notevolmente la spiacevole sensazione di fastidio per la compressione della mammella necessaria durante l’acquisizione delle immagini mammografiche.
Inoltre nell’ambito della diagnostica ecografica i macchinari di ultima generazione consentono l’utilizzo di numerosi software dedicati allo studio del tessuto mammario e delle lesioni tumorali.
Gli studi scientifici ci dicono che optare per una strumentazione altamente qualificata è molto importante per una diagnosi precisa ed un corretto inquadramento diagnostico; è quindi fondamentale che le donne tengano conto di questo aspetto prima di recarsi al primo centro disponibile. L’eccellenza delle terapie salva la vita più della rapidità dell’intervento.
Il Centro di Senologia della Clinica Paideia, con oltre 13.000 prestazioni l’anno, si conferma punto di riferimento del Centro-Sud Italia per la prevenzione e diagnosi delle patologie della mammella.
La prevenzione è un’alleata preziosa nella lotta contro i tumori, perché un controllo programmato e regolare può salvare la vita.
Per maggiori informazioni e approfondimenti potete visitare la pagina del ►►► centro di senologia ◄◄◄ o vedere tutte le attività che svolge ►►SCOPRI DI PIÙ◄◄◄