• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Informazione / Tumori, l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce

Tumori, l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce

3 Febbraio 2021/in Informazione, Notizie /da Valentina Guglielmelli

Il cancro se preso in tempo si può sconfiggere. La prevenzione è l’arma più potente per combatterlo.

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il Cancro – World Cancer Day -, promossa dalla UICC (Union for International Cancer Control) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è diventato un movimento di sostegno per affrontare una delle più grandi sfide nella storia, il cancro.

La prevenzione è un’alleata preziosa nella lotta contro i tumori e ognuno di noi, nella vita quotidiana può mettere in pratica alcune piccole raccomandazioni: alimentazione equilibrata, niente fumo, praticare sport e sottoporsi a controlli medici periodici.

L’innalzamento dell’età media della popolazione e una maggiore esposizione ai fattori di rischio contribuiscono all’aumento delle diagnosi di cancro che, secondo i dati dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), nel 2030 si stima supereranno gli 11 milioni. È possibile, però, prevenire circa il 30% dei tumori adottando nella vita di tutti i giorni alcune piccole raccomandazioni come: smettere di fumare, alimentarsi in modo sano ed equilibrato e sottoporsi a visite ed esami con regolarità. Questi fattori, infatti, combinati con la dotazione genetica aumentano il rischio individuale di contrarre la malattia.

Non basta però limitarsi a una Prevenzione Primaria e cioè alla fase che precede l’insorgenza delle malattie, ma bisogna continuare anche quando il tumore è già esistente (Prevenzione Secondaria e Terziaria).

PREVENZIONE PRIMARIA

Quando si parla di prevenzione primaria, si fa riferimento, quindi, all’adozione di uno stile di vita sano cercando di evitare o ridurre quei comportamenti che rappresentano fattori di rischio. I principali sono:

  • Fumo: serve molto tempo per vedere ridurre il rischio di cancro una volta che si è smesso di fumare. Ma abbandonare le sigarette è sempre utile a qualsiasi età. Il tabacco è da solo responsabile del 90% dei casi di cancro al polmone, del 70% di quelli di tumore della vescica e di migliaia di altri tipi di neoplasie (stomaco, fegato, laringe, faringe, pancreas) che vengono diagnosticati ogni anno.
  • Sovrappeso: l’obesità, insieme al fumo, è una delle principali cause di cancro soprattutto per tumori, come quello della mammella, dell’ovaio, dell’endometrio, dell’esofago, del colon e della prostata. L’eccesso di grasso corporeo altera il nostro metabolismo e alcuni ormoni e induce uno stato di infiammazione cronica. Per questo è fondamentale adottare una dieta sana ed equilibrata. Non esagerare con la pasta e la carne, ma assumere più frutta e verdura di stagione, alleati contro il cancro, perché oltre ad aumentare il senso di pienezza prevengano i danni molecolari all’interno delle cellule. Sono generalmente da limitare gli alcolici e anche i cibi ad alta densità calorica, quelli industrialmente raffinati, precotti e preconfezionati, che contengono elevate quantità di zucchero e grassi. Da evitare l’uso di bevande gassate e zuccherate, anche perché forniscono abbondanti calorie senza aumentare il senso di sazietà.
  • Sedentarietà: è ormai noto che chi conduce una vita sedentaria ha più possibilità di ammalarsi. Basta poco per trovare il tempo di combattere l’inattività, ad esempio preferendo una rampa di scale al posto dell’ascensore, andare a fare la spesa o andare a lavoro a piedi, limitare il più possibile il tempo passato a guardare la televisione o in auto. Piccole accortezze che possono fare la differenza. In pratica è sufficiente un impegno fisico pari a una camminata veloce per almeno mezz’ora al giorno.

PREVENZIONE SECONDARIA

Grazie alla prevenzione secondaria è possibile individuare le lesioni precancerose oppure il tumore in un stadio iniziale e, quindi, avere la possibilità di trattarlo in modo efficace e avere più opportunità di guarigione. La prevenzione secondaria si attua attraverso quelle misure che permettono una diagnosi precoce come programmi di screening per il tumore al seno tramite mammografia, per il tumore della cervice uterina tramite Pap-test o HPV-test e per il tumore del colon retto, per lo più tramite ricerca del sangue occulto nelle feci. È possibile, quindi, intervenire nel periodo tra l’insorgenza biologica della malattia e la manifestazione dei primi sintomi.

PREVENZIONE TERZIARIA

La prevenzione terziaria interviene dopo che la malattia è stata curata con la chirurgia, la radioterapia o la chemioterapia quando si presentano eventuali recidive (o ricadute) o metastasi. La prevenzione è, quindi, legata al controllo delle terapie e della loro corretta assunzione.

Lo sviluppo del cancro richiede anche decine di anni è importante, quindi, seguire tutte le strategie di prevenzione che hanno come obiettivo la riduzione del rischio e quindi della mortalità per cancro.

Ultimi articoli

  • Riabilitazione della mano: il mito del dolore15 Febbraio 2021 - 11:29
  • Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata8 Febbraio 2021 - 15:46
  • Tumori, l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce3 Febbraio 2021 - 11:46
  • articolo traumi manoLa traumatologia della mano dello sportivo22 Gennaio 2021 - 16:40
  • Articolo Paideia gen 2021Ritornare in forma dopo le feste non è solo una questione estetica11 Gennaio 2021 - 16:38
  • carbossi PaideiaMedicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature e occhiaie8 Gennaio 2021 - 17:53
  • Una corretta alimentazione durante le vacanze di Natale17 Dicembre 2020 - 16:11
  • Paideia: noi ci siamoPaideia non ti lascia mai17 Dicembre 2020 - 15:00
  • Covid-19, come gestire l’affaticamento da pandemia16 Dicembre 2020 - 14:32
  • Quest’anno stupisci chi ami: per Natale regala un coupon Paideia14 Dicembre 2020 - 15:33

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
La traumatologia della mano dello sportivo articolo traumi mano Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata
Scorrere verso l’alto