• Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Ritiro referti online
Clinica Paideia - Roma
  • Home
  • Servizi
    • Servizi H24
    • Visite ed esami strumentali
    • Diagnostica per Immagini
    • Analisi Cliniche
    • Check-up
    • Ricoveri
    • Chirurgia Robotica
    • Centro Senologia
    • SportClinique
    • Servizi Sanitari a Domicilio
  • Convenzioni
  • Telemedicina
  • Lineaziende
  • Contatti
    • Telefoni & Email
    • Come raggiungerci
    • Parcheggio
    • Lavora con Noi
  • News
  • Menu
Sei in: Home / Informazione / Una corretta alimentazione durante le vacanze di Natale

Una corretta alimentazione durante le vacanze di Natale

17 Dicembre 2020/in Informazione, Notizie /da Valentina Guglielmelli

La paura di prendere peso durante le vacanze di Natale è una sensazione condivisa e spesso causata dalle esperienze degli anni precedenti, quando appena salutata la Befana, cerchiamo la bilancia per verificare l’accaduto: di quanto è cambiata o meglio aumentata quella cifra?

La rima regola è: non farsi prendere dall’ansia! Affrontare queste festività, sarà ancora più complesso, in considerazione delle misure restrittive in atto per contrastare la diffusione del COVID-19.

La tendenza ad ingrassare in questo periodo dell’anno è legata al fatto che siamo portati a mangiare più spesso, in maggiori quantità, prediligendo cibi ad elevata densità energetica, ovvero più grassi e calorici.

Sebbene siano diffuse e pubblicizzate diete “prenatalizie” non è consigliato seguire diete eccessivamente restrittive a ridosso dei giorni in cui, per tradizione e semplice piacere del palato, siamo portati ad avere a tavola pietanze più elaborate. La restrizione, intesa come deprivazione o rinuncia, può indurre comportamenti difficilmente controllabili dalla nostra volontà quando ci troviamo davanti all’alimento tanto atteso, desiderato ed evitato: si rischia di perdere il controllo sulle quantità, mangiando velocemente e voracemente, fino a provare senso di colpa o di vergogna.

 

Articolo Paideia dic 2020

Vediamo qualche semplice e pratica indicazione su come evitare le abbuffate e poter gestire, in serenità, questi giorni particolari:

Programmiamo il menù delle Feste iniziando dalla spesa
Acquistiamo prodotti nelle giuste quantità “niente bis e niente sprechi” oppure pensiamo a come conservare gli alimenti correttamente per il loro successivo consumo.

Bilanciamo le portate
Oltre ai piatti più elaborati, inseriamo frutta fresca e verdure di stagione, anche ad inizio pasto.

Nell’apparecchiare la tavola scegliamo piatti non eccessivamente capienti
Questo ci aiuterà a gratificare anche la vista, senza arrivare a porzioni eccessive.

Limitiamo bevande zuccherate ed alcoolici a tavola
Un buon vino ma senza esagerare!

Beviamo acqua in modo da idratarci correttamente e favorire la digestione

Nei giorni extra-festivi, cerchiamo di muoverci di più, sia in casa che all’aperto e non facciamo girare per le successive settimane dolci elaborati (pandoro, panettone e torrone non sono compagni di colazione!).
Infine, per “compensare le libertà” della sera precedente o del pranzo previsto, non è buona abitudine saltare i pasti, è di gran lunga preferibile tornare (o iniziare) a seguire un regime alimentare equilibrato in proteine, carboidrati e grassi, ricco in fibre e in sostanze antiossidanti. Alcune indicazioni posso essere utili per seguire un corretto stile di vita ma in altri casi risulta necessario affidarsi ad uno specialista che possa valutare la situazione clinica e prescrivere un regime dietetico personalizzato.
Per chi ha già iniziato un piano dietoterapico, il consiglio è quello di riprenderlo senza ulteriori modifiche fai da te, ricordando un tradizionale detto in questo settore “la dieta no si fa tra Natale e Capodanno ma tra Capodanno e Natale!”.

Medicina estetica: check-up cutaneo e prescrizione dermocosmetologica in oncologica

Covid-19, tutto quello che sappiamo sul vaccino, varianti, tamponi e sierologici

Covid-19: anche in zona rossa la tua salute da noi è sempre in sicurezza

Ultimi articoli

  • Medicina estetica: check-up cutaneo e prescrizione dermocosmetologica in oncologica13 Aprile 2021 - 13:07
  • Covid-19, tutto quello che sappiamo sul vaccino, varianti, tamponi e sierologici6 Aprile 2021 - 13:20
  • Covid-19: anche in zona rossa la tua salute da noi è sempre in sicurezza15 Marzo 2021 - 17:41
  • Festa della donna, noi crediamo nelle donne8 Marzo 2021 - 13:40
  • Tampone rapido Covid-19 Paideia RomaCovid-19: in Paideia tamponi e test sierologici3 Marzo 2021 - 10:00
  • Rinite allergica: curarla per migliorare la qualità di vita1 Marzo 2021 - 12:17
  • Riabilitazione della mano: il mito del dolore15 Febbraio 2021 - 11:29
  • Medicina estetica: via i peli superflui con la luce pulsata8 Febbraio 2021 - 15:46
  • Tumori, l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce3 Febbraio 2021 - 11:46
  • articolo traumi manoLa traumatologia della mano dello sportivo22 Gennaio 2021 - 16:40

Newsletter

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Aperto h24
Desk e uffici amministrativi
Dal Lunedì al Venerdì: 07:00 – 20:00
Sabato: 07:00 – 14:00
Per urgenze festive e notturne
06 33094.1
Indirizzo
Via Vincenzo Tiberio 46
00191 – Roma
F.A.Q.
Direttore Sanitario
Dott. Alessandro Lamanna

Informativa Privacy
Termini e Condizioni
Informativa Cookies
Codice Etico
Modello di organizzazione, Gestione e Controllo
Politica per la Qualità

P. IVA 01847201009
Aut. Reg. Lazio n. D0111 del 17-03-03

Certificazione ISO 9001:2015

Ho letto e accetto i termini e le condizioni

Casa di Cura Paideia - Via Vincenzo Tiberio n. 46 Roma.
Email: info@clinicapaideia.it. PRENOTAZIONI CUP: 06. 83.600.600
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Paideia non ti lascia mai Paideia: noi ci siamo carbossi Paideia Medicina estetica: la carbossiterapia per migliorare cellulite, smagliature...
Scorrere verso l’alto